Page 31 - Trasporti e ambiente
P. 31
E
E COMPONENTE ATMOSFERA: EMISSIONI GASSOSE
Demetrio Carmine Festa
L’inquinamento atmosferico costituisce attualmente uno dei più gravi fattori di
rischio per la salute umana; esso provoca danni in prevalenza al sistema respirato-
rio e al sistema cardiovascolare; si stima che in Europa si verifi chino annualmente
circa 370.000 decessi prematuri per eff etto di tale inquinamento (78). L’inquinamen-
to atmosferico presenta eff etti negativi anche sulla fl ora, sulla fauna e sui materia-
li. Presenta inoltre pesanti costi economici, poiché riduce la speranza di vita, incre-
menta la spesa sanitaria e riduce la produttività sul lavoro, per eff etto delle malat-
tie. Il riscaldamento dell’atmosfera terrestre, dovuto alle crescenti emissioni di gas
serra, sta producendo danni incalcolabili per eff etto della desertifi cazione, della cre-
scita del livello dei mari, degli eventi meteorologici estremi. Inquinamento atmosfe-
rico e cambiamenti climatici presentano numerosi aspetti simili, anche se le scale
spaziali e temporali sono diff erenti: l’inquinamento atmosferico interessa prevalen-
temente la scala locale-regionale e archi temporali medio-brevi; il cambiamento cli-
matico presenta dimensione planetaria e archi temporali più lunghi. Il processo di
alterazione climatica ha tuttavia subito un processo di accelerazione, che rende in-
derogabili anche gli interventi a tutela del clima.
Sostanze inquinanti e gas serra provengono da tutti i settori dell’economia;
tuttavia il settore dei trasporti presenta emissioni molto rilevanti. In Italia nel 2019 il
settore dei trasporti era responsabile complessivamente del 24,95% delle emissioni
di SO , del 61,80% delle emissioni di NO , del 14,17% delle emissioni di idrocarburi
x
x
volatili non metanici, del 25,04% delle emissioni di CO, del 16,98% delle emissioni
di PM , del 16,65% delle emissioni di PM , e del 42,12% delle emissioni di idro-
2.5
10
carburi aromatici (79). Nell’Unione europea attualmente il settore dei trasporti pro-
duce oltre un quarto delle emissioni di gas serra; il trasporto stradale è responsabi-
le del 70% di queste emissioni. Sebbene l’inquinamento atmosferico provocato dai
trasporti sia diminuito nell’ultimo decennio grazie all’introduzione di norme di qualità
per i carburanti, alle norme EURO sulle emissioni dei veicoli e all’uso di tecnologie
più pulite, le concentrazioni di inquinanti atmosferici sono ancora troppo elevate.
In questo capitolo si approfondiscono gli aspetti della valutazione dell’impatto
dei trasporti sulla componente atmosfera, relativi all’inquinamento e ai cambiamenti
climatici. La consapevolezza che lo sviluppo debba essere sostenibile è ormai pro-
fondamente consolidata sotto il profi lo scientifi co e si è tradotta, a livello politico, in
normative e azioni per la tutela dell’ambiente. La considerazione degli aspetti am-
bientali deve accompagnare tutto il percorso decisionale e realizzativo delle infra-
strutture e dei sistemi di trasporto, dalla pianifi cazione alla costruzione, all’esercizio
e alla eventuale dismissione. La valutazione degli impatti sull’ambiente è articolata
su due livelli: la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), riferita a piani e program-
mi, e la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), relativa alla realizzazione ed eser-
cizio delle singole opere. I due livelli della valutazione di impatto sono coerenti con i
due macro-livelli del processo decisionale, la pianifi cazione e la realizzazione e ge-
stione delle opere.
(78) European Environment Agency - Europès air quality status. Update 2021 - Web report, 30/03/2022
(https://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2021).
(79) ISPRA, Italian Emission Inventory 1990-2019. Informative Inventory Report - Sistema Nazionale
per la Protezione dell’Ambiente, Rapporto 342/2021.
147