Page 50 - Modifiche veicoli senza collaudo UMC
P. 50

NOTE DI APPROFONDIMENTO



                 [2] Con particolare riferimento a visita e prova per approvazione e aggiornamento
                   carta di circolazione / DU ai sensi dell’art. 78 CDS (ad es., gancio di traino, sosti-
                   tuzione bombola GPL, impianto a GPL o CNG, sostituzione pneumatici, ecc.). Per
                   quanto attiene alla visita e prova dei veicoli ai sensi dell’art. 75 CDS, la quasi totali-
                   tà delle operazioni rientrano tra quelle considerate indiff eribili dalla DGM e pertanto
                   vengono eff ettivamente svolte presso i competenti uffi ci della DGM. Tuttavia, per

                   eff etto del DM 8.1.2021 le operazioni specifi camente individuate da detta norma
                   non richiedono più la visita e prova ma solamente l’aggiornamento del documento
                   di circolazione.
                 [3] Con riferimento alla data di scadenza.
                 [4] V. anche circolare DPS 5.6.2020, prot. n. 300/A/3977/20/115/28, e circolare
                   22.10.2020, prot. n. 300/A/7923/20/101/3/3/9.
                  MISURE E CAUTELE DA ADOTTARE NELLO SVOLGIMENTO DELLE
                 OPERAZIONI TECNICHE DURANTE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
                 DA COVID-19
                  Le operazioni tecniche svolte ai sensi degli artt. 75 e 78 CDS di competenza degli
                 UMC richiedevano la massima cautela con particolare riferimento a quelle eff ettuate
                 in regime di legge n. 870/1986 (cd. “conto privato”). A tal fi ne la DGM ha predisposto
                 le seguenti linee guida generali:
                 • le verifi che e prove presso le sedi dei centri privati richiedenti la prestazione o da
                   essi predisposte in territorio provinciale, dovevano essere limitate, per quanto pos-
                   sibile e sulla base delle valutazioni e dei riscontri appannaggio di ogni direttore, alle
                   strutture (piste, aree di prova) poste nella provincia sede dell’UMC;
                 •  il richiedente doveva garantire di aver adottato le misure di prevenzione sanitaria
                   previste nelle direttive emanate dalla Protezione civile e recepite negli accordi fra
                   il Governo e le parti sociali, ivi compreso l’utilizzo dei DPI messi a disposizione a
                   cura del richiedente.
                  A tal proposito v. DL 17.3.2020 n. 18, convertito nella legge 24.4.2020 n. 27, circola-
                 re 16.3.2020, prot. n. 1565, circolare 23.3.2020, prot. n. 1735, circolare 16.4.2020,
                 prot. n. 2394, e circolare 1.4.2020, prot. n. 10089, che conferma l’elenco delle attività

                 indifferibili da rendere in presenza presso gli Uffi  ci della DGM nonostante la sospen-

                 sione delle attività per effetto delle misure adottate per il contenimento e gestione
                 dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
                  Inoltre, la circolare 30.4.2020, prot. n. 2807, ha sostituito la circolare 16.4.2020, prot.
                 n. 2394, apportando modifi che, in particolare, in materia di:
                 • attività indiff eribili da rendersi in presenza a partire dal 4.5.2020 e dal 20.5.2020;

                 •  linee guide per effettuare le verifi che e prove presso le sedi dei centri privati richie-
                   denti.

                  L’elenco delle attività indifferibili di cui alla circolare 30.4.2020, prot. n. 2807, è stato
                 aggiornato con circolare 8.5.2020, prot. n. 2999.

                  In sintesi, nella fase iniziale dell’emergenza gli uffi ci del DMS garantivano le seguenti
                 attività indiff eribili:
                 •  visita e prova e immatricolazione di veicoli da destinare ad attività connesse alla
                   gestione dell’emergenza sanitaria e dei servizi di trasporto pubblico (autobus,
                   mezzi di soccorso, ecc.),
                 •  visita e prova e immatricolazione dei veicoli con titolo adibiti al trasporto di merci e
                   persone,
                 •  visita e prova e immatricolazione di veicoli adattati per la guida o il trasporto di per-
                   sone disabili,
                 •  visite periodiche ATP limitatamente ai veicoli che effettuano, nel periodo in questio-

                   ne, trasporti in ambito internazionale,
                 •  immatricolazione delle macchine agricole e delle macchine operatrici, limitatamen-
                   te alle operazioni tecniche e amministrative di competenza degli UMC.
                  Successivamente, gli uffi ci del DMS garantivano, a decorrere dal 4.5.2020 oppure

                 dal 25.5.2020, lo svolgimento delle seguenti attività indiff eribili:
                 •  visita e prova e immatricolazione di veicoli, da rendersi, anche in regime ex leg-
            184
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55