Page 46 - Modifiche veicoli senza collaudo UMC
P. 46

N                          DOCUMENTO UNICO DI CIRCOLAZIONE
                                                      E DI PROPRIETÀ (DU)


            N1    DOCUMENTI DOPO LA RIFORMA
               Fermo restando che le nuove procedure telematiche sono volte al
            rilascio del DU (v. § N1.1), poiché a ciò è evidentemente fi nalizzata
            l’intera riforma, è necessario evidenziare che non tutte le operazioni
            danno luogo al rilascio di un nuovo DU.
               Per alcune operazioni è previsto, infatti, il rilascio di ricevute non in
            bollo.
            N1.1    DU (documento unico di circolazione e di proprietà)
               In generale, nel DU confl uiscono i dati tecnici e i dati giuridico patri-
            moniali presenti, rispettivamente, nella carta di circolazione e nel certi-
            fi cato di proprietà del veicolo.
               Nello specifi co, nel DU sono annotati:
            •  dati tecnici del veicolo,
            •  dati di intestazione del veicolo di cui agli artt. 91, 93 e 94 CDS,
            •  dati relativi alla cessazione del veicolo dalla circolazione per demo-
              lizione o per defi nitiva esportazione all’estero,
            •  dati validati dal PRA, relativi alla situazione giuridico-patrimoniale
              del veicolo, alla sussistenza di privilegi e di provvedimenti ammini-
              strativi e giudiziari che incidono sulla proprietà e sulla disponibilità
              del veicolo:
              -  tipologia di atto (ad es. IA - istanza acquirente, SP - scrittura pri-
                vata) e relativa data,
              -  tipologia di gravame (ad es. ipoteca) o di provvedimento da adot-
                tare e relativa data di scadenza o, in assenza, relativa data di
                costituzione o adozione (201).
               Il DU viene rilasciato a seguito di operazioni di:
            •  immatricolazione o reimmatricolazione del veicolo e relativa iscrizio-
              ne o rinnovo di iscrizione al PRA,
            •  trasferimento della proprietà del veicolo,
            •  cessazione dalla circolazione per esportazione.
               Sotto il profi lo grafi co, l’aspetto del DU è invariato rispetto alla carta
            di circolazione. Analogamente rimangono invariate le modalità di com-
            pilazione e i criteri di utilizzo dei riquadri (fronte/retro) che compongono
            la modulistica utilizzata per la stampa del documento in questione.
               Rispetto alla “normale” carta di circolazione, quindi, il DU diff erisce
            solo nell’indicazione, in basso a destra del 4° riquadro della prima pa-
            gina:
            •  numero di repertorio progressivo PRA,
            •  data e tipo di atto per la proprietà,
            •  sussistenza o meno (SI/NO) di vincoli o di gravami sul veicolo,
            •  numero dei fogli che compongono il DU.
               La presenza di eventuali informazioni attinenti allo stato giuridico-



            170
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51