Page 15 - CQC merci - Rinnovo
P. 15
a
8 ORA A2.1
DOCENTE A
A2.1 DOCUMENTI DI GUIDA
A2.1.1 CARTA DI QUALIFICAZIONE trasporto di persone o di cose per il condu-
DEL CONDUCENTE (CQC): cente di età inferiore e fi no a:
RILASCIO, RINNOVO, - 21 anni, nel caso di CQC per il trasporto
DUPLICATO di cose,
(491) Giuseppina Ferrannini - 23 anni, nel caso di CQC per il trasporto
Giandomenico Protospataro di persone.
Felice Goffredo I corsi di qualifi cazione iniziale possono
Emanuele Biagetti essere erogati da autoscuole o centri istruzio-
Nell’ambito degli Stati appartenenti all’U- ne automobilistica oppure da enti di formazio-
nione europea (UE) e allo Spazio economico ne: in tutte le ipotesi è richiesto il possesso di
europeo (SEE), tutti complessivamente de- alcuni requisiti soggettivi e oggettivi.
finiti di seguito Stati membri (SM), al condu- Nel caso di un corso di qualifi cazione
cente titolare di una patente di guida: iniziale CQC erogato da un’autoscuola o un
• rilasciata da uno SM, oppure centro di istruzione automobilistica il candi-
• rilasciata da uno Stato extra UE o extra dato deve essere titolare almeno di una paten-
SEE ma dipendente da un’impresa stabili- te di categoria B al momento dell’iscrizione al
tà in uno SM o impiegato presso di essa, corso, è può conseguire successivamente
che svolge attività di guida nell’ambito di la patente di guida della categoria presup-
strade aperte all’uso pubblico su veicoli di posta dalla CQC, anche in deroga ai limiti ana-
categoria: grafi ci secondo le seguenti fasi:
• C1, C1E, C, CE, anche speciale adibiti al • il candidato sostiene gli esami di teoria
trasporto cose, per il conseguimento della patente di gui-
• D1, D1E, D e DE, anche speciale adibiti al da della categoria presupposta dalla
trasporto di persone, CQC che intende conseguire e ottiene il fo-
è richiesto il possesso una specifi ca qualifi - glio rosa prima di svolgere la parte pratica
cazione denominata “carta di qualifi cazione del corso di qualifi cazione iniziale CQC che
del conducente” (acronimo CQC) della validi- consiste nelle ore di guida (la parte restan-
tà di 5 anni e rinnovabile nella validità attraver- te di corso di qualifi cazione iniziale può es-
so una formazione periodica.Tale obbligo de- sere svolta in qualunque tempo);
corre dal: • completato il programma formativo, ed in
• dal 10.9.2008 per il trasporto di persone specie svolte le lezioni di parte pratica che
• dal 10.9.2009 per il trasporto di cose. consistono in ore di guida (possibili solo
In Italia tale obbligo è rivolto a chi svol- dopo aver conseguito il foglio rosa), sostie-
ge attività di trasporto di cose o di persone alla ne e supera l’esame per conseguire la qua-
guida di veicoli per i quali è richiesta la patente lifi cazione CQC e ottiene un CAP, che gli
delle categorie C1, C, C1E e CE, D1, D1E, D e consente di iscriversi all’esame di guida
DE, anche speciale. per la patente di guida di categoria presup-
Esistono alcune specifi che ipotesi di dero- posta dalla CQC.
ghe a tale obbligo. Per iscriversi ad un corso di qualifi cazio-
La qualifi cazione CQC si ottiene con la ne iniziale CQC erogato da un ente di forma-
frequenza di un corso di qualifi cazione iniziale, zione è, invece, sempre richiesto il possesso
ordinario o accelerato, e il superamento del re- della patente presupposta dalla CQC.
lativo esame presso un UMC. È prevista l’estensione di una qualifi ca-
I corsi di qualificazione iniziale CQC, zione di tipo CQC ad altra tipologia di traspor-
possono essere di tipo: to (ad es.: da cose a persone) tramite “corso
• ordinario (280 ore), oppure di qualifi cazione iniziale integrativo” e relativo
• accelerato (140 ore) dai quali derivano limi- esame.
tazioni all’esercizio dell’attività di guida per Parimenti è prevista la possibilità di una
formazione integrativa per chi, titolare di atte-
89