Page 19 - CQC merci - Rinnovo
P. 19

a
               15  ORA                                                                    A3.1
               DOCENTE C



               A3.1  INCIDENTI STRADALI QUALI RISCHI PROFESSIONALI

                A3.1.1   STATISTICHE DEGLI           •  quando avvengono gli incidenti,
                         INCIDENTI STRADALI          •  cause degli incidenti,
                (0705)   Felice Goffredo             •  veicoli maggiormente coinvolti negli incidenti.
                         Emanuele Biagetti               I dati statistici citati, la cui raccolta siste-
                   Attualmente gli incidenti stradali causano   matica è iniziata nel 1934, sono desunti dallo
               un numero di morti elevatissimo che supe-  studio ACI-ISTAT pubblicato sui rispettivi siti
               ra tutti gli altri sistemi di trasporto e, per i giova-  (www.aci.it e www.istat.it) cui si rinvia per even-
               ni, supera quello determinato da qualsiasi ma-  tuali approfondimenti.
               lattia: in particolare, il tasso d’incidenti strada-
               li dei conducenti di età compresa tra 15 e 24   A3.1.1.1   Incidenti per tipo di strada
               anni è doppio rispetto a quello di conducen-  L’analisi dell’incidentalità sulla rete strada-
               ti più esperti. Particolare categoria a rischio è   le si basa sui rilievi eff ettuati su:
               rappresentata dai motociclisti, con un indice di   •  strade urbane,
               mortalità doppio rispetto all’indice medio relati-  •  autostrade,
               vo a tutti i veicoli.                 •  altre strade (provinciali, statali, comunali
                   Si è in presenza di una piaga sociale che   extraurbane).
               va studiata approfonditamente ed adeguata-  Dai dati statistici si rileva che il:
               mente combattuta anche con campagne di si-  • numero degli incidenti stradali nei centri
               curezza stradale, condotte sui media tradizio-  abitati è elevatissimo anche se l’indice di
               nali, ma anche, considerato che il tasso d’in-  mortalità è basso rispetto al valore medio;
               cidentalità dei giovani è superiore alla media,   • numero  degli  incidenti e dei morti sulle
               utilizzando il web e i social network, affi  nché il   autostrade è molto modesto rispetto al
               messaggio raggiunga facilmente, direttamente   totale mentre l’indice di mortalità è abba-
               e senza mediazioni il destinatario.     stanza alto;
                   Gli incidenti stradali hanno anche un ele-  •  maggior numero di morti, si registra negli in-

               vato costo sociale. Le Nazioni Unite hanno   cidenti che si verificano sulle altre strade
               stimato che, a livello globale, gli incidenti stra-  (provinciali, statali, comunali extraurba-
               dali causano ogni anno:                 ne) ove l’indice di mortalità è il più alto in as-
               •  circa 1,2 milioni di morti,          soluto.
               •  tra i 20 e i 50 milioni di feriti,     Le strade provinciali, statali, comunali ex-
               •  oltre 500 miliardi di dollari di costi sociali.  traurbane sono le più pericolose del nostro Pa-
                   Gli incidenti stradali presi in considerazio-  ese. Su di esse occorrerebbe:
               ne sono quelli verifi catisi sul territorio naziona-  •  ridurre la velocità;
               le, per i quali è intervenuta l’autorità pubblica   •  muoversi con maggiore prudenza in modo
               (polizia stradale, arma dei carabinieri, polizia   da avere il tempo e la possibilità di interveni-
               urbana).                                re per prevenire ogni situazione di pericolo;
                   Sono esclusi quindi dalla statistica gli inci-  •  che gli organi di polizia esercitassero mag-
               denti meno signifi cativi, che hanno determina-  giori controlli, cosa che non sembra accada;
               to danni solo ai veicoli e quelli dei quali l’autori-  •  migliorare la qualità delle infrastrutture
               tà non è venuta a conoscenza.           (asfalto, dispositivi di protezione, segnaleti-
                   Lo studio dei dati statistici fornisce ai cit-  ca, ecc.).
               tadini ed a tutti gli utenti della strada informa-
               zioni il più possibile utili ed aggiornate, per una   A3.1.1.2   Incidenti per mese, giorno e
               maggiore conoscenza e consapevolezza del        ora del giorno
               gravissimo fenomeno dell’incidentalità strada-  Dall’analisi dei dati statistici si rileva un si-
               le e consente ai conducenti dei veicoli di indivi-  gnifi cativo aumento del numero di incidenti in
               duare le potenziali situazioni di rischio e, in   corrispondenza di determinati:
               particolare:                          •  mesi dell’anno. Si rileva che gli incidenti
               •  dove avvengono gli incidenti,        aumentano nei mesi estivi, in particolare:



                                                                                      161
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24