Page 20 - CQC merci - Rinnovo
P. 20

A3.1    INCIDENTI STRADALI QUALI RISCHI PROFESSIONALI                  DOCENTE C
                                                                                   a
                                                                                 15  ORA


                -  giugno e luglio per numero di incidenti   - difetti o avarie del veicolo, valutata cir-
                   (quasi 17.000 ogni mese),             ca allo 0,5%.
                -  luglio e agosto per le vittime (oltre 700 in   I dati statistici relativi all’anno 2018 confer-
                   totale),                         mano questa tendenza generale.
                -  agosto per la pericolosità.
                Anche nei mesi di maggio e di settembre si
                registra un numero di incidenti signifi cativo;
              •  giorni della settimana. Si rileva che:
                -  l’incidentalità stradale presenta dei pic-
                   chi:
                  -  dal lunedì al venerdì, al mattino, intor-
                     no alle ore 9; a metà giornata, tra le
                     12 e le 13, nel tardo pomeriggio, tra le
                     18 e le 19,
                   - nel fi ne settimana tra le 11 e le 13 e tra
                     le 16 e le 20;
                -  gli incidenti più gravi avvengono tra l’1 e
                   le 6 del mattino e fuori dal centro abitato.  Cause degli incidenti stradali
                                                     A3.1.1.4   Cause soggettive degli
                                                              incidenti stradali
                                                       Tra le cause soggettive di incidente stra-
                                                    dale, dipendenti cioè dal conducente o dal pe-
                                                    done, rientrano quelle imputabili a:
                                                    •  comportamento scorretto. Riguarda più
                                                      del 93% dei casi, dei quali il mancato rispet-
                                                      to della precedenza, la guida distratta e la
                                                      velocità elevata costituiscono da sole circa
                                                      il 45%;
                                                    •  stato psicofi sico (ebbrezza, malore, son-
                                                      no, sostanze stupefacenti, ecc.). Riguarda
                       Incidentalità per tipo di strada  circa il 3% dei casi: pur trattandosi di per-
                                                      centuale non molto alta, gli incidenti si di-
               A3.1.1.3   Cause degli incidenti stradali  stinguono per la loro gravità;
                 L’individuazione delle cause dell’incidenta-  •  pedone. Riguarda circa il 2% dei casi: si
              lità stradale costituisce un momento necessa-  tratta di una bassa percentuale di incidenti,
              rio di qualsiasi politica della sicurezza stradale:   che tuttavia deve essere tenuta nella dovuta
              dall’analisi dei dati, infatti, si traggono deduzio-  considerazione in quanto coinvolge il pedo-
              ni che si devono poi tradurre in provvedimenti   ne che è un “utente debole della strada”.
              per evitare che le condizioni che hanno deter-  Il “fattore persona” è quasi sempre la cau-
              minato l’incidente possano ripetersi.  sa scatenante dell’incidente cui possono asso-
                 La percentuale di incidenti stradali dovu-  ciarsi varie concause (velocità, condizioni me-
              ti a:                                 teo, stato e tracciato delle strade, condizioni
              •  cause soggettive:                  meccaniche del veicolo).
                - conducente  (comportamento scorretto   L’ISTAT all’interno della scheda statistica
                   e stato psicofi sico),            di rilevazione d’incidente analizza oltre 40 tipo-
                - pedone,                           logie di forme di accadimento di sinistri, che si
                è valutata circa al 95%;            possono sintetizzare in sette macro-aree, tutte
              •  cause oggettive:                   riconducibili a un comportamento scorretto
                - stato delle infrastrutture, valutata circa   del conducente. Le tipologie principali sono ri-
                   al 4,5%,                         assumibili in:




              162
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25