Page 25 - CQC merci - Rinnovo
P. 25

a
               22  ORA                                                                     B1.1
               DOCENTE D



               B1.1  MASSE E DIMENSIONI VEICOLI

                B1.1.1   CLASSIFICAZIONE DEI
                         VEICOLI
                (1001)    Emanuele Biagetti
                         Giandomenico Protospataro
                   Tutte le macchine guidate dall’uomo, di
               qualsiasi specie, che circolano su strada sono
               considerate veicoli e ad esse si applicano le
               norme del CDS. Fanno eccezione quelle per
               uso di bambini o di invalidi.
                   I veicoli a motore e quelli privi di mo-
               tore sono suddivisi in classi (velocipedi, vei-
               coli a braccia, veicoli a trazione animale, slit-  La classifi cazione dei veicoli prevista dal CDS deve
               te, ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli, rimor-  essere coordinata con quella delle norme UE
               chi, fi loveicoli, ecc.) in base alle principali carat-
               teristiche tecniche che caratterizzano il veicolo   B1.1.2   DESTINAZIONE ED USO DEI
               stesso (numero delle ruote, dimensioni, poten-  VEICOLI
               za del motore, numero di posti, carrozzeria del   (1004)    Emanuele Biagetti
               veicolo, ecc.).                                 Giandomenico Protospataro
                   Una ulteriore specifi cazione dei veicoli è   Le due espressioni (destinazione e uso)
               stabilita in base a:                  vengono sovente abbinate nel lessico corrente
               •  possibili utilizzazioni del veicolo in relazione   anche se individuano due concetti molto diversi:
                 alle caratteristiche tecniche che possiede   •  uso è l’utilizzazione economica dei veico-
                 (destinazione del veicolo) (v. § B1.1.2.1);  li, che il CDS individua in:
               •  possibili utilizzazioni economiche del veico-  - uso di terzi: si ha l’uso di terzi del veico-
                 lo (uso del veicolo) (v. § B1.1.2.2).    lo quando esso è utilizzato, dietro corri-
                   Le norme relative alla classifi cazione dei   spettivo, nell’interesse di persone diver-
               veicoli contenute nel Codice della strada nazio-  se dal suo intestatario;
               nale devono essere coordinate con le norme   - uso proprio: si ha uso proprio del veico-
               UE che sostanzialmente classifi cano tutti i vei-  lo, come forma residuale, in tutti i casi in
               coli a motore e loro rimorchi escluse le macchi-  cui non si ha l’uso di terzi;
               ne agricole e le macchine operatrici in 4 cate-
               gorie internazionali (M, N, O, L).
                   La classifi cazione in categorie internazio-
               nali recepita nell’ordinamento nazionale è uti-
               lizzata a livello europeo fi n dagli anni 70, epo-
               ca in cui sono state emanate le prime diretti-
               ve in materia di caratteristiche costruttive e fun-
               zionali nonché di dispositivi di equipaggiamen-
               to dei veicoli a motore e loro rimorchi.           Uso del veicolo
                   Pertanto, mentre i veicoli privi di moto-
               re (veicoli a braccia, a trazione animale, veloci-  •  destinazione: è l’utilizzazione del veicolo
               pedi e slitte) sono soggetti esclusivamente alle   in base alle sue caratteristiche tecniche:
               norme nazionali (CDS e relativo regolamento),     -  trasporto di persone (è ricompresa in
               i veicoli a motore e i loro rimorchi sono sog-  questa categoria anche la precedente
               getti alle norme UE ed a quelle nazionali per   destinazione “trasporto promiscuo di per-
               quanto non in contrasto con le prime.      sone e cose”),
                                                       -  trasporto di cose,
                                                       - trasporto specifi co di cose,
                                                       - uso speciale.



                                                                                     223
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30