Page 11 - CQC merci - Rinnovo
P. 11
a
1 ORA A1.1
DOCENTE A
A1.1 CONSUMI VEICOLO
(208) Emanuele Biagetti - Vincenzo D’Anzi (+)
A1.1.1 CONTENIMENTO DEI ta lubrifi cazione dei perni per ridurre il più
CONSUMI possibilmente la resistenza al movimento;
Il motore di un veicolo trasforma poco più - miglioramento dell’aerodinamica, diminu-
del 20% dell’energia chimica del carburante in zione della sezione frontale e del peso;
energia meccanica per il movimento. • a livello progettistico delle strade, me-
Per creare questo movimento, è neces- diante:
saria una notevole quantità di energia, al - miglioramento delle condizioni di circola-
momento dell’accelerazione iniziale e succes- zione (semafori, pavimentazione, ecc.);
sivamente per vincere le resistenze, dovute a: • a livello di comportamento dei condu-
• organi in moto reciproco, centi, mediante:
• rotolamento dei pneumatici sulla strada, - mantenimento del numero di giri del mo-
• salite, tore prossimo a quello corrispondente alla
• curve, coppia massima e cioè al minor consumo
• aria. specifi co (zona verde del contagiri),
La riduzione di consumo di carburante - uso corretto del cambio e scelta della
è imposta da: marcia più alta possibile evitando la co-
• economia personale o aziendale, siddetta “doppietta”,
• economia nazionale, - riduzione di brusche frenate o accelera-
• rispetto dell’ambiente per il grave degrado te; è sempre conveniente marciare a ve-
ambientale causato dai gas di scarico. locità costante,
- uso moderato del climatizzatore e suo
arresto durante le soste ad eccezione
del caso in cui sia indispensabile garanti-
re un livello minimo di comfort ai passeg-
geri a bordo, in particolare negli autobus,
- scelta del percorso per raggiungere una
determinata località evitando percorsi
tortuosi e in pendenza se non proprio ne-
cessario,
- trasporto di bagagli, evitando il loro ca-
rico sul tetto che provoca turbolenze e
peggiora l’aerodinamica del veicolo,
- verifi ca sistematica della pressione dei
pneumatici e della fumosità dei gas di
Contenimento dei consumi: economia aziendale e scarico; tuttavia, nel caso di conducen-
nazionale e rispetto dell’ambiente
ti professionali (ad esempio, conducen-
ti dipendenti di aziende di trasporto pub-
La riduzione del consumo di carburan- blico di persone) la verifi ca della pressio-
te si ottiene: ne dei pneumatici, della fumosità dei gas
• a livello progettistico dei veicoli, mediante: di scarico ed altri controlli possono esse-
- l’utilizzo di pneumatici con caratteristiche re svolte da personale preposto in base
adeguate al veicolo (bassa resistenza al alle disposizioni interne dell’azienda di
rotolamento, altezza e larghezza conte- trasporto.
nute, miglioramento del sistema di costru-
zione della carcassa, ecc.) e l’adegua-
11