Page 20 - Impianti di alimentazione a gas
P. 20
C EFFICIENZA E USURA DEI PNEUMATICI
tre, la struttura non deve presentare anomalie dovute ad usura e/o
deterioramento del materiale a causa dell’invecchiamento;
• non essere usurati; la profondità degli intagli principali (nella
zona centrale del battistrada che copre i 3/4 della superfi cie) deve
essere almeno pari a:
- 1,60 mm per autoveicoli, fi loveicoli e rimorchi,
- 1,00 mm per motoveicoli,
- 0,50 mm per ciclomotori;
• non presentare una anomala usura del battistrada (v. § C1.7).
Il disegno a rilievo impresso sulla fascia d’usura ha lo scopo di au-
mentare l’aderenza tra battistrada e suolo in caso di pioggia evitando il
galleggiamento della ruota sull’acqua (aquaplaning).
Sugli intagli del battistrada di pneumatici (per autovetture, moto-
veicoli, ecc.) sono presenti gli “indicatori d’usura” (v. § A1.1.4) che
sono dei rilievi destinati a segnalare in modo visibile il grado d’usura
del battistrada. Le ruote di uno stesso asse (comprese quelle gemella-
te) devono avere, possibilmente, lo stesso grado d’usura.
I pneumatici con tagli sui fi anchi, lesionati, usurati, ecc. devono
essere sostituiti.
Ulteriori prescrizioni per il corretto uso dei pneumatici possono es-
sere riportate sul libretto di uso e manutenzione del costruttore del
veicolo che può suggerire limiti d’usura più restrittivi di quelli previsti
dalla normativa ai fi ni di una corretta gestione del veicolo.
Incavi per lo smaltimento dell’acqua sul battistrada
C1.2 Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
La pressione di gonfi aggio dei pneumatici installati sulle ruote di
scorta deve essere controllata periodicamente, prima della partenza
ed a pneumatico freddo; il valore della pressione (che si misura in bar
e non più in atmosfere):
• è stabilito dal costruttore del veicolo;
62