Page 7 - Sicurezza in galleria
P. 7
a
Presentazione della 1 Edizione
La base ispirativa di questo testo poggia sulla evidente constatazione che il
sistema di trasporto europeo, e in particolare la rete delle infrastrutture transeuro-
pee (TEN), ha un’importanza fondamentale per l’integrazione fra i Paesi dell’Unione
e per migliorare il benessere dei cittadini europei. La rete transeuropea dei trasporti,
cioè il complesso dei grandi assi stradali e ferroviari di valenza internazionale è
difatti il sistema di infrastrutture su cui si stima che transiti oltre la metà delle merci
e dei passeggeri dell’Unione. È pertanto dei tecnici dell’UE il compito di garantirne
un livello di effi cienza, ma sopratutto di sicurezza, elevato, uniforme e costante, in
particolare sulla componente stradale (TERN: Trans-european road network).
Nell’ambito della rete TERN è compresa una consistente estesa di tratte in
galleria, essenziali perché garantiscono piena connessione tra le regioni dell’Unio-
ne specie per i trasporti a lunga distanza e tra queste, quelle di competenza italia-
na, è necessario ricordarlo, rappresentano il maggior numero e la maggior estesa
di tutta la UE (c.a. 2.000 km), date le peculiari caratteristiche territoriali (orografi a,
geomorfologia, ecc.) del nostro Paese.
È evidente in conseguenza la necessità per noi di migliorare al massimo i
criteri di progettazione/adeguamento/gestione di queste opere, avvalendoci della
più ampia visione sistemica, unitamente alle esperienze e tecnologie di cui oggi
già disponiamo e che i nostri studiosi ci presentano in questo testo in modo così
stimolante e così utile per un progresso culturale dei professionisti, suscettibile cer-
tamente di fornire risultati concreti sul piano della sicurezza del traffi co.
Tenendo a mente tutto questo, appare meritevole di apprezzamento lo sforzo
degli autori di organizzare la materia in modo da valorizzare gli aspetti strategico-
gestionali dei sistemi, anzitutto mediante impulsi e osservazioni originali alla con-
cezione progettuale delle gallerie in tutti i loro dettagli, ma anche relativamente alla
effi cacia dei modelli e degli apparati di controllo strumentale e di monitoraggio pro-
posti per gli indicatori signifi cativi delle condizioni di circolazione (velocità, densità,
distanziamenti, visibilità, emissioni, ecc.).
La fase gestionale della sicurezza costituisce infatti un momento decisivo
per le gallerie stradali: in situazioni ambientali così particolari risulta essenziale as-
sicurarsi l’impegno di ogni singolo utente, affi nché possa procedere secondo criteri
mirati alla prevenzione dell’emergenza e, nel caso, ad assumere comportamenti
tempestivi e coerenti con i piani e le attrezzature predisposti per il salvamento delle
vite umane.
Il controllo dei fattori di esercizio cui si è fatto cenno, richiede il maggiore
sforzo applicativo dei principi di conoscenza del rischio e di prevenzione: e quindi
l’adozione in sede progettuale e in sede di adeguamento di tecniche innovative.
Risulta quindi molto apprezzabile l’impegno profuso dagli autori nell’appro-
fondire l’analisi teorico-concettuale nella impostazione di queste attività, special-
mente in funzione del comportamento umano, fattore che troppo spesso nei testi
ingegneristici viene sottovalutato, mentre in questo caso l’argomento è aff rontato
nei suoi vari tratti distintivi, in un capitolo ad esso dedicato, molto interessante, me-
ritevole di ulteriori approfondimenti di ricerca.
Il ragionare su questa vasta materia, ci porta a formulare qualche conside-
razione circa alcune problematiche, non tanto nel dettaglio delle questioni trattate,
quanto come spunto metodologico.
La prima riguarda la fi gura del responsabile della sicurezza, cui il testo fa
alcuni cenni. Questa fi gura, prevista dalle Norme e accreditata dalla Commissione
Gallerie, coordina tutte le misure di prevenzione e di salvaguardia dirette a garantire
la sicurezza degli utenti e del personale di esercizio. Per svolgere questa funzione
è necessario dimostrare una adeguata e pluriennale cultura e un testo come questo
può contribuire ad essa.
5