Page 5 - Sicurezza in galleria
P. 5

Prefazione


                     L’Italia possiede e gestisce più del 50% di tutte le gallerie presenti lungo la
               rete stradale transeuropea TERN (Trans European Road Network). È impegnata
               quindi, più di ogni altro Paese europeo, nello sforzo di innalzare il livello della sicu-
               rezza della circolazione in questi delicati elementi infrastrutturali.
                     Quale che ne sia la causa, incidente o guasto, le conseguenze prodotte da
               un veicolo che prende fuoco in galleria possono assumere proporzioni catastrofi che
               in termini di numero di vite umane perdute. Le 62 vittime complessivamente causa-
               te dai tre principali eventi di incendio in galleria avvenuti in Europa nel periodo 1999
               - 2001 hanno prodotto un grosso impatto nell’opinione pubblica e hanno mobilizza-
               to l’attenzione delle Autorità preposte sulla questione della sicurezza nelle gallerie
               stradali.
                     Tale speciale attenzione ha portato allo sviluppo di studi e ricerche nel campo
               della sicurezza e del rischio delle infrastrutture stradali e alla successiva pubblica-
               zione di Direttive, testi normativi e linee guida che formano oggi la base di riferimen-
               to per la defi nizione degli interventi da attuare da parte dei progettisti e di tutti co-
               loro che a diverso titolo sono impegnati in questa sfi da: ingegneri civili, impiantisti,
               esperti di sicurezza, ispettori, controllori e gestori dell’infrastruttura.
                     A 18 anni dalla pubblicazione della direttiva europea 2004/54/CE, le espe-
               rienze maturate in Italia nel campo della sicurezza nelle gallerie stradali off rono
               l’occasione per tentare di fare un punto della situazione in questo particolare settore
               dell’ingegneria stradale, nel quale le competenze dell’ingegneria delle infrastrutture
               si intersecano con quelle di numerosi altri settori specialistici, in un comune sforzo
               sistemico mirato a off rire un contributo operativo al raggiungimento dell’obiettivo,
               non utopistico, di annullare, a lungo termine, le vittime prodotte dal sistema di tra-
               sporto stradale.
                     Da queste considerazioni è sorta l’iniziativa di raccogliere in un unico testo i
               tanti diff erenti aspetti che concorrono a produrre la sicurezza in galleria:
               •  aspetti di prevenzione attraverso il controllo delle condizioni di traffi  co;
               •  aspetti impiantistici per assicurare in galleria condizioni di vivibilità per il tempo
                  necessario agli utenti per mettersi in salvo;
               •  aspetti di mitigazione delle conseguenze attraverso l’assistenza agli utenti duran-
                  te le operazioni di esodo;
               •  aspetti strutturali per assicurare la necessaria resistenza al fuoco delle strutture;
               •  aspetti di produzione e trasmissione delle informazioni per rendere edotti i gestori
                  della strada, il personale di soccorso e gli utenti in galleria del rapido evolvere
                  della situazione verso condizioni di crisi;
               •  aspetti organizzativi per la sorveglianza, l’intervento e la gestione operativa della
                  situazione.
                     Il punto di vista con cui è aff rontato l’argomento è quello dell’ingegneria delle
               infrastrutture e della sicurezza stradale, le cui metodiche di analisi e procedure
               di verifi ca vengono richiamate e applicate allo specifi co tema della galleria. Ogni
               collegato e interconnesso aspetto di natura impiantistica è considerato per quanto
               infl uenzante le prestazioni del sistema nel suo complesso, rimandando ogni aspetto
               di natura progettuale e di dimensionamento alla specifi ca letteratura tecnica in argo-
               mento.
                     Una particolare attenzione è prestata agli aspetti riguardanti l’interazione
               uomo-infrastruttura, sia nella fase di prevenzione, che mira a realizzare una in-
               frastruttura, con tutti i suoi elementi componenti, rispettosa dei processi cognitivi

                                                                                       3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10