Page 34 - Digital forensics
P. 34

F         Intervento di alcuni soggetti nell’ambito delle indagini
                    informatiche


              indagini preliminari e, spesso ancora prima, nell’ambito di una fase di polizia ammi-
              nistrativa (es. accertamenti tributari, accertamenti in tema di frode nel commercio,
              accessi, ispezioni, verifi che, ecc.), sulla scena del crimine e che possono, altresì,
              distinguersi, dal punto di vista funzionale, in consulenti dell’accusa (comprendendo
              in tale area anche quelli della PG) e consulenti della difesa.
                 Tali soggetti possono essenzialmente essere così distinti:
              •  ausiliario di PG (ex art. 348, c. 4, CPP),
              •  consulente tecnico del PM (ex art. 359 e 360 CPP),
              •  consulente tecnico di parte (ex art. 392 decies CPP),
              •  perito del giudice (ex art. 221 CPP).
                 Attualmente, a seguito dell’aff ermarsi della digital forensics si è fatta sempre
              più strada un’ulteriore fi gura, sempre più specializzata nell’ambito dell’informatica
              forense: il digital forensics Expert.

              F1   AUSILIARIO DI POLIZIA GIUDIZIARIA
                 Il legislatore nel Codice di procedura penale, all’art. 348, c. 4, prevede la fi gura
              dell’ausiliario di PG, specifi cando: "La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziati-
              va o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richie-
              dono specifi che competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non
              possono rifi utare la propria opera.".
                 La norma pone in evidenza che, nel corso delle indagini preliminari, quando
              sono necessarie determinate competenze tecnico-scientifi che, la PG può avvalersi
              di persone qualifi cate che non possono rifi utare la loro opera. Per capire che cosa
              intende il legislatore con il termine persone "idonee", e quali siano le potestà e le
              responsabilità alle stesse attribuite, possiamo sintetizzare tali caratteristiche nel se-
              guente modo:
              •  riprendendo quanto sancito dalla Corte di cassazione (441) secondo cui: "Qualsi-
                asi atto compiuto dall’Ausiliario di PG nelle sue funzioni, è da considerarsi un atto
                stesso della Polizia Giudiziaria", esso assume la qualifi ca di pubblico uffi  ciale e
                opera sotto la direzione e il controllo della PG;
              •  rifacendoci ai requisiti necessari per svolgere tale pubblica funzione, che sono:
                speciali competenze tecniche; assenza di condanne; maggiore età; nessuna
                interdizione; nessuna misura di sicurezza e prevenzione; nessun interesse nel
                procedimento; nessuna cancellazione da Albi professionali (se iscritto);
              •  tenendo conto che l’ausiliario di PG (442) è un soggetto che non può rifi utare la
                propria opera poiché, in virtù della qualifi ca rivestita, incorrerebbe nella violazio-
                ne di cui all’art. 328 CP (Rifi uto di atti d’uffi  cio - Omissione).
                 Sulla scorta di quanto sopra esposto, tenuto conto, nel caso di species, del
              processo di digitalizzazione globale e dell’evidente inadeguatezza delle norme pro-
              cessuali al cospetto della realtà operativa, può accadere che la PG, nel corso delle
              ordinarie attività d’Istituto, possa avere la necessità di procedere d’iniziativa, nel ri-
              spetto dei poteri tributati dagli artt. 352 e ss. CPP, e quindi in assenza di un "decreto
              di perquisizione dell’autorità giudiziaria", ad una perquisizione, anche informatica.
              Dal punto di vista operativo si possono aprire, sinteticamente, due scenari:

                (441) Cass., sez. VI, 5.12.1995, n. 2675, agli esperti nominati dall’autorità giudiziaria a norma dell’art.
                  348, c. 4, CPP, come del resto ai consulenti nominati dal p.m. ai sensi dell’art. 359 CPP (e non solo
                  dell’art. 360 CPP), spetta la qualifi ca di pubblico uffi  ciale.
                (442) Cass., sez. V, 15.10.2015, n. 46827, si sottolinea che in tema di indagini preliminari, può essere
                  nominato ausiliario di polizia giudiziaria per lo svolgimento di attività tecniche - nella specie di inter-
                  pretariato - anche colui il quale sia stato già sentito come persona informata sui fatti, non essendo
                  prevista dal codice di procedura penale alcuna forma di incompatibilità.


              220
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39