Page 84 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 84
V1 TRAINO VEICOLI IN GENERALE
V1.1.1 Veicoli diversi dalla - 0,8 se il complesso di veicoli non è do-
categoria M1 tato di freno di tipo continuo (un solo co-
mando realizza la frenatura di motrice e
In pratica, per quanto attiene alla massa rimorchio) ed automatico (il rimorchio fre-
rimorchiabile, il traino da parte di veicoli di- na automaticamente in caso di distacco
versi dalla categoria M1 è ammesso a condi- accidentale);
zione che: - 1,45 (1,5 in sede UE) se il complesso di
• la massa effettiva del rimorchio non su- veicoli è dotato di freno di tipo continuo
peri la massa rimorchiabile della motrice ed automatico.
riportata sulla carta di circolazione / DU; Pertanto, nel caso di AUTOTRENI il rap-
• la massa del complesso di veicoli (mas- porto di traino tra la massa del rimorchio
sa della motrice e del rimorchio) non supe- (MR) e la massa della motrice (M) non può
ri quella limite prevista per la categoria; superare 1,45.
• il rapporto di traino arrotondato ai 100 kg Il rapporto di traino deve essere compre-
(rapporto tra la massa complessiva del ri- so tra 3 e 6 nel caso di veicoli eccezionali o
morchio e la massa della motrice) non su- veicoli adibiti al trasporto eccezionale (la mas-
peri: sa rimorchiabile non può comunque essere su-
- 0,5 se il rimorchio non è munito di dispo- periore a 8 volte la massa aderente del veico-
sitivi di frenatura (rimorchio con massa lo a motore).
inferiore a 0,75 t);
724