Page 80 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 80

T1      AZIONE SU VOLANTE E MANUBRIO NELLA GUIDA DEI VEICOLI



              •  indirizzando il rimorchio o il semirimorchio in
                curva o ad angolo secondo la traiettoria de-
                siderata (retromarcia in curva).
                 Per compiere correttamente la retromar-
              cia secondo la traiettoria desiderata occor-
              re tenere presente che nel caso di rimorchi a ti-
              mone rigido:                            Angolo tra l’asse longitudinale della motrice e l’asse
              •  quando l’angolo che si forma tra l’asse      longitudinale del rimorchio
                longitudinale della motrice e l’asse lon-
                gitudinale del rimorchio è inferiore ad un   Il valore critico dell’angolo tra l’asse lon-
                certo valore critico il conducente può de-  gitudinale della motrice e del rimorchio dipende
                cidere la direzione del rimorchio girando il   dalle caratteristiche dimensionali del rimorchio
                volante dalla parte contraria a quella desi-  e della motrice (lunghezza dei veicoli, distanza
                derata per l’indietreggiamento del rimorchio   tra l’occhione del timone del rimorchio e il cen-
                (quindi, ad esempio: per indirizzare il rimor-  tro dell’asse o degli assi a terra. Si tenga pre-
                chio verso destra occorre girare il volante   sente che si raggiunge più rapidamente la po-
                verso sinistra);                    sizione critica più e piccola la distanza tra l’oc-
              •  quando l’angolo che si forma tra l’asse lon-  chione del timone del rimorchio e l’asse o gli
                gitudinale della motrice e l’asse longitudi-  assi a terra del rimorchio.
                nale del rimorchio è superiore ad un cer-  Nel caso di rimorchi muniti di ralla sterzan-
                to valore critico il conducente non può mo-  te la manovra è molto più impegnativa.
                difi care la direzione già impostata per l’indie-  Inoltre, bisogna ricordare che, prima di ini-
                treggiamento del rimorchio (quindi, ad esem-  ziare una manovra di retromarcia con rimor-
                pio: girando il volante a destra o sinistra il ri-  chi muniti di freno ad inerzia occorre blocca-
                morchio continua a girare nella direzione già   re il dispositivo ad inerzia del rimorchio tramite
                impostata); per modifi care la direzione del ri-  apposita leva ubicata, di norma, sotto il timone
                morchio occorre riallineare il complesso tra-  in corrispondenza dell’attacco sferico (calotta
                mite marcia in avanti fi no a quando l’angolo   sferica); se non si blocca il dispositivo, il rimor-
                che si forma tra l’asse longitudinale della mo-  chio frena (soprattutto a veicolo carico) e non è
                trice e l’asse longitudinale del rimorchio risul-  possibile eff ettuare la retromarcia.
                ta inferiore a quello critico.































              694
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85