Page 75 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 75

S1

                S1 (4260)
                REGOLAZIONI DISPOSITIVI PRIMA DELLA PARTENZA
                Emanuele Biagetti

                S1.1     REGOLAZIONE DEL SEDILE      tura (oppure un quadriciclo leggero o un qua-
                   La regolazione del sedile è l’operazione   driciclo a motore) è diversa da quella del con-
                                                     ducente di un veicolo pesante (autobus o auto-
               più importante che il conducente deve esegui-  carro) che, di norma, ha:
               re prima di guidare qualsiasi veicolo.  •  gambe quasi verticali,
                   Si eff ettua attraverso i dispositivi che re-  •  busto e parte superiore del corpo sostan-
               gistrano:                               zialmente eretti,
               •  avanzamento del sedile rispetto al volante,  •  volante quasi orizzontale e più vicino al bu-
               •  altezza del sedile (se di tipo regolabile),  sto.
               •  inclinazione dello schienale,          L’operazione di registrazione si esegue a
               •  posizione del poggiatesta.         veicolo fermo, a motore spento, parabrezza e
                   In ogni caso, tutti i comandi devono es-  vetri laterali puliti e, possibilmente, di giorno.
               sere raggiunti comodamente dal conducente:   Una buona registrazione del sedile di guida:
               i comandi d’emergenza e quelli utilizzati più   •  favorisce una corretta posizione del corpo;
               frequentemente devono poter essere aziona-  •  evita tensioni muscolari, dolori alla spina
               ti allungando le braccia senza staccare il bu-  dorsale ed in alcuni casi anche la nausea;
               sto dallo schienale. L’impostazione della po-  •  diminuisce stress, aff aticamento e sudora-
               sizione di guida del conducente di un autovet-
                                                       zione.
























                                    Posizione di guida (autocarro): regolazione di sedile

                   La regolazione del sedile deve essere eff et-  • i piedi appoggiati ai pedali (con la pianta)
               tuata sempre attenendosi alle specifi che istru-  e al pianale (con il tallone) siano in grado
               zioni che possono essere riportate sul manuale   di ruotare intorno all’estremità posteriore
               di istruzioni del costruttore del veicolo.  del tallone (tacco della scarpa) sul pianale
                                                       del veicolo;
                S1.1.1   Avanzamento del sedile      • il piede sinistro possa essere appoggiato
                         (autocarri e autobus)         a sinistra della pedaliera in posizione il più
                                                       possibile naturale su un appoggio inclinato
                   Si agisce sul dispositivo di regolazione   di circa 30 gradi rispetto al pavimento;
               dell’avanzamento del sedile e, mantenendo   • le gambe risultino suffi  cientemente tese con
               la schiena appoggiata allo schienale, si verifi -
               ca che:

                                                                                     673
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80