Page 71 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 71
R1
R1 (1061)
TRAINO VEICOLI IN GENERALE
Emanuele Biagetti
Il traino dei veicoli, disciplinato dall’art. 63 R1.1 MASSA RIMORCHIABILE
CDS e relative norme complementari, prevede:
• traino di rimorchi e semirimorchi (veicoli Il valore della massa tecnicamente ri-
abbinati ad una motrice); morchiabile da parte di una motrice (veico-
• traino di veicoli non considerati rimorchi lo isolato atto al traino di un rimorchio ovvero
(ad es.: veicoli in avaria) eff ettuato nel rispetto trattore stradale atto al traino di un semirimor-
delle condizioni di sicurezza della circolazio- chio) è sempre indicato sulla carta di circola-
ne, in caso di: zione / DU; tale valore viene assegnato in se-
- veicolo trainato non più in grado di circo- de di omologazione o approvazione del veico-
lare per avaria o per mancanza di organi lo; la massa del rimorchio o del semirimor-
essenziali; chio non può mai superare il valore della mas-
- rimozione forzata (art. 159 CDS); sa rimorchiabile della motrice.
- per gravi esigenze su specifi ca autoriz- La carta di circolazione / DU della motri-
zazione del Ministero delle infrastrutture ce indica la massa rimorchiabile, intesa come
e della mobilità sostenibili. la massa limite del rimorchio compreso il carico
Il traino di rimorchi o semirimorchi deve che può essere abbinato alla motrice: se questa
avvenire nel completo rispetto delle prescrizio- indicazione manca, il veicolo non è atto al traino.
ni impartite con l’art. 219 regolamento CDS ed Il traino è ammesso a condizione che il
è subordinato alla compatibilità delle caratte- valore della massa riportata sulla carta di cir-
ristiche tecniche, dimensionali e ponderali colazione / DU del rimorchio non superi quel-
dei due veicoli (motrice e rimorchio). lo della massa rimorchiabile eff ettiva del rimor-
Nessun veicolo può trainare o essere chio all’atto dell’abbinamento (rimorchio che
trainato da più di un veicolo: uniche eccezio- viaggia con un carico ridotto).
ni sono rappresentate:
• dalla necessità di eff ettuare trasporti ecce-
zionali di cui all’art. 10 CDS,
• dai convogli costituiti da una trattrice agrico-
la e non più di due macchine operatrici agri-
cole di cui all’art. 105 CDS.
L’annotazione sulla carta di circolazione /
DU del rimorchio o del semirimorchio, relativa
ai numeri delle targhe delle trattrici alle quali
possono essere abbinati riportata dagli UMC, a
seguito di specifi ca richiesta, è:
• obbligatoria per veicoli che singolarmen-
te o nel complesso superano i limiti previ-
sti dall’art. 61 (limiti di sagoma) e/o dall’art.
62 (limiti di massa) CDS (veicoli ecceziona-
li per massa e/o dimensioni): l’abbinamen-
to viene eseguito a seguito di specifi ca visita
e prova presso gli UMC;
• facoltativa negli altri casi: compete al con-
ducente, ed eventualmente al titolare della
licenza o dell’autorizzazione, eff ettuare tutte
le verifi che inerenti la compatibilità tra i due
veicoli ed assicurarsi che la massa eff ettiva
del rimorchio o del semirimorchio sia com-
presa nei limiti della massa rimorchiabile at-
tribuita alla motrice in sede di omologazio-
ne o di approvazione; tuttavia, tale annota- Annotazione relativa a massa rimorchiabile sulla carta di
circolazione / DU
zione può essere richiesta volontariamente
agli UMC secondo le previgenti disposizioni.
659