Page 67 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 67
AZIONE SUI COMANDI NELLA GUIDA DEI MOTOVEICOLI P3
Azione del piede sul pedale del freno (motocicli): il piede
Azione della mano sinistra sulla frizione (motoveicoli): ruota intorno alla parte anteriore del tacco (tallone) che
tramite le quattro dita della mano sinistra si preme la leva appoggia sulla pedivella
tirandola verso la manopola e si rilascia esercitando una
pressione graduale e decrescente L’intensità della frenata (forza con cui si
agisce sul comando) deve:
Per quanto riguarda la partenza da fer- • aumentare gradualmente nel primo tratto;
mo, il cambio di marcia e l’arresto della mar- • diminuire gradualmente nell’ultimo tratto fi -
cia del veicolo valgono le considerazione svol- no all’arresto;
te a proposito del pedale dell’acceleratore e • essere mantenuta costante a veicolo fermo.
della frizione nel caso degli autoveicoli.
P3.3 AZIONE SUL FRENO DI
SERVIZIO
Nella confi gurazione standard il pedale
del freno degli autoveicoli è ubicato tra peda-
le dell’acceleratore e quello della frizione oppu-
re a sinistra dell’acceleratore (veicoli con cam-
bio automatico).
Il pedale del freno di servizio degli auto-
veicoli si aziona:
• con la pianta del piede destro;
• facendo ruotare il piede intorno all’estre-
mità posteriore del tacco (tallone) che ap- La forza (F) con cui il conducente agisce sul pedale del
poggia sul pianale del veicolo; freno deve aumentare gradualmente nel tratto iniziale di
• con le gambe suffi cientemente tese che frenatura (S1), diminuire gradualmente nel tratto fi nale di
consentono al conducente di premere a fon- frenatura (S2) e rimanere costante a veicolo fermo (S3)
do il pedale e spostare agevolmente il piede
tra un pedale e l’altro. P3.3.1 Arresto d’emergenza
Il freno dei motocicli si aziona: L’arresto d’emergenza della marcia del
• con la pianta del piede destro facendo veicolo (ad esempio, a seguito della compar-
ruotare il piede intorno alla parte anterio- sa di un ostacolo improvviso) deve essere ef-
re del tacco (tallone) che appoggia sulla fettuato avendo cura di:
pedivella (per motoveicoli con freno a peda- • premere la frizione a fondo ed agire energi-
le); camente sul pedale del freno controllando la
• premendo la leva sul manubrio (per moto- direzione del veicolo tramite il volante (per
veicoli con freno a leva). veicoli muniti di ABS);
• premere la frizione a fondo ed agire energi-
camente sul pedale del freno avendo cura
di non raggiungere il bloccaggio delle ruo-
637