Page 62 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 62

O1       GUIDA MOTOCICLI - APPROCCIO



                 Sono elencabili tra le perturbazioni anche   Il libretto consigliava, intelligentemente,
              elementi costitutivi della strada come la segna-  per evitare sinistri di tenere sempre a mente
              letica orizzontale e i giunti stradali. Ad esempio   questa statistica.
              le strisce degli attraversamenti pedonali, so-  Tale rischio è assimilabile a quello della
              prattutto se umide o bagnate, generano un ab-  presenza sulla carreggiata di bambini in prossi-
              bassamento improvviso ed elevato del coeffi  -  mità di scuole o parchi; ma mentre per questo
              ciente di aderenza pneumatico/suolo. Sottova-  secondo caso esiste un cartello di pericolo spe-
              lutazione di questo pericolo è un caso frequen-  cifi co, non esiste un cartello analogo per i “di-
              te di cadute, soprattutto in città.   stratti del dopo pranzo domenicale”.
                 Oltre al rischio di perturbazioni stradali,   Anche immediatamente dopo manifesta-
              il motociclista, utente debole rispetto agli altri   zioni sportive o spettacoli con grandi assem-
              utenti della strada, a maggior ragione deve fa-  bramenti di persone il tenore di attenzione al-
              re attenzione ai comportamenti irregolari altrui.   la guida e il livello di rispetto delle norme com-
                 Ad esempio nell’attraversare un incrocio   portamentali si abbassano drasticamente, so-
              semaforizzato con luce verde il motociclista de-  prattutto da parte degli utenti forti (gli automo-
              ve rallentare e controllare attentamente che un   bilisti), per cui il motociclista deve aumentare il
              autoveicolo possa tagliargli la strada transitan-  livello di guardia.
              do con la luce rossa; in caso di sinistro, infatti,
              il danno fi sico sarebbe per il motociclista mol-  O1.1.2   Pensare “avanti” alla
              to superiore a quello dell’altro, che avrebbe co-  guida di motociclo
              munque torto. La ricostruzione delle responsa-
              bilità a posteriori, con attribuzione della colpa   Il conducente di motocicletta esperto de-
              all’autoveicolo, è purtroppo sovente un eserci-  ve far proprio un principio: per condurre in sicu-
              zio tecnico/legale che non restituisce la salute,   rezza bisogna conoscere “l’arte dell’anticipo”.
              magari compromessa irreversibilmente, al mo-  Nessuna delle tecniche di guida apprese,
              tociclista coinvolto nel sinistro.    come curvare, frenare, adeguare la velocità ri-
                 I peggiori nemici dei motociclisti sono gli   sulta utile veramente se non può essere messa
              altri conducenti distratti, che spesso, dopo   in atto perché non è stato percepito l’avvicinar-
              averli coinvolti in un incidente, dichiarano di   si di un momento cruciale.
              non averli neppure visti.                Nella cultura anglosassone è stato adotta-
                 Quindi è evidente che anche se si trova   to l’acronimo SEE, che letteralmente signifi ca
              nelle condizioni regolamentari di diritto di pre-  “vedere” (per cui è semplice ricordarlo) compo-
              cedenza, il motociclista deve aggiungere alla   sto dalle iniziali delle parole Search + Evaluate
              propria attenzione anche una quota di pruden-  + Execute, dove:
              za che supplisca alla distrazione degli altri con-  • Search (cercare)   =  esaminare  attiva-
              ducenti.                                                   mente l’area da-
                 L’ipotesi che il veicolo che precede o af-              vanti a noi per per-
              fi anca sia condotto da un conducente distratto             cepire  eventuali
              e che svolti senza indicatore di direzione o sen-          pericoli.
              za dare la precedenza deve sempre ispirare il   •  Evaluate (valutare)  =  elaborare le infor-
              comportamento di guida del buon motociclista.              mazioni e decidere
                 Negli anni ‘80 il libretto d’istruzioni di una          se c’è una situazio-
              nota casa motociclistica tedesca (distribuito              ne cui si deve rea-
              quindi insieme al veicolo, benché fi nalizzato al-          gire.
              la sola manutenzione), nell’ambito delle indica-  • Execute (eseguire)  =  decidere   come
              zioni in uno specifi co paragrafo relativo alla si-         comportarsi e rea-
              curezza attiva, individuava tra le cause di in-            gire con fi ducia.
              cidenti extraurbani coinvolgenti motociclisti la   La visione dell’ambiente circostante da
              distrazione nella guida degli automobilisti del-  parte del motociclista deve essere elaborativa.
              la domenica che, dopo un pranzo abbondante,   Lo sguardo deve elaborare il massimo nu-
              si avventuravano in gite fuori città, abbassando   mero di informazioni possibili e il cervello deve
              drasticamente il livello di attenzione.   elaborare velocemente le possibili evoluzioni
                                                    ambientali cui adeguare il comportamento. L’at-

              624
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67