Page 57 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 57

ABBIGLIAMENTO       N2


                   Tra i caschi integrali sono molto apprezza-  percussioni importanti sulla sicurezza della gui-
               bili i caschi con frontale apribile a cerniera, che   da (attiva).
               consentono una calzata semplifi cata anche in   Il danneggiamento o l’usura degli elemen-
               presenza di occhiali da vista o da sole. La re-  ti che compongono il casco comportano la ne-
               sistenza all’urto del frontale è ottima e garanti-  cessità della sua sostituzione. Pure la caduta
               ta dall’omologazione, occorre però rammenta-  accidentale del casco (anche da altezze mini-
               re che la chiusura del frontale è indispensabi-  me) può danneggiare la calotta o gli strati inter-
               le per garantire una sicurezza pari a quella del   ni rendendolo inservibile.
               casco integrale monoscocca.               La visiera svolge due funzioni: protezione
                   La combinazione dimensione calotta/im-  da urti, proiettili (quali sassi lanciati dai pneu-
               bottitura del casco deve essere adeguata al-  matici degli altri veicoli), insetti e volatili e ga-
               la dimensione della testa e alla conformazione   ranzia di visibilità ovviando all’eff etto dell’aria e
               del volto del motociclista che lo indossa.   degli agenti meteorologici.
                   L’imbottitura del casco deve essere ben   Anche la visiera è soggetta a omologazione.
               aderente e, se nuovo, leggermente più aderen-  Le visiere antisole sono idonee solo per la
               te in quanto poi si schiaccia con l’uso: non si de-  guida diurna.
               ve avere rotazione tra testa e casco. Il cinturino,   Alcuni caschi moderni hanno uno schermo
               correttamente regolato per aderire al sottogola,   oscurato interno alla visiera, estraibile, con fun-
               deve mantenere in posizione il casco in caso di   zione esclusivamente di antiabbagliamento so-
               sfi lamento, ma l’aderenza corretta alla testa, in-  lare, utilizzabile in caso di specifi ca necessità.
               dispensabile per la sicurezza, dipende dalla giu-  Tali schermi sono una moderna alternativa al-
               sta scelta della misura e del tipo di casco adatti   le alette parasole anteriori montate sopra la vi-
               alla struttura del capo del motociclista.  siera all’altezza della fronte, che aiutano il mo-
                   Alcuni caschi hanno l’imbottitura comple-  tociclista a schermare l’abbagliamento da sole
               tamente smontabile, per essere lavata periodi-  basso sull’orizzonte senza lasciare la presa del
               camente, e sostituibile; in ogni caso la sostitu-  manubrio (sono sistematicamente presenti sui
               zione completa del casco è opportuna anche   caschi per fuoristrada).
               se appare deteriorata solo l’imbottitura in quan-
               to anche gli strati interni e la calotta stessa su-
               biscono un invecchiamento naturale non sem-
               pre riscontrabile a vista, e possono, quindi, es-
               sere meno sicuri.
                   L’uso del casco ne comporta il deteriora-
               mento per l’azione dei raggi solari, degli sbal-
               zi di temperatura e degli agenti atmosferici, ma
               anche la sola vetustà, se l’uso non è frequen-
               te, può portare alla perdita delle caratteristiche
               tecniche di sicurezza. Il fenomeno riguarda tutti   Casco integrale apribile
               i tipi di casco ma soprattutto i caschi con calotta

               in policarbonato (materiale che tende a cristal-  La presenza di graffi  (dovuti il più delle vol-
               lizzare anche in soli tre anni dalla produzione).   te a strusciature accidentali quando il casco
                   Sostituire il casco deteriorato con un ca-  non è indossato) o danni sulla visiera ne riduce
               sco nuovo è investire in sicurezza personale.  le performance di visibilità e impone la sostitu-
                   Problemi spesso sottovalutati nella scel-  zione. Micro graffi   diff usi dovuti a pulizia eff et-
               ta del casco sono la rumorosità e l’aerodinami-  tuata inadeguatamente risultano estremamen-
               ca. Durante le lunghe percorrenze autostrada-  te pericolosi nella guida notturna perché cau-
               li o su tratte in velocità su moto non dotate di   sano rifrazioni delle luci.
               carenature o schermi parabrezza, il rumore dei   Per ridurne l’appannamento la visiera può
               fruscii aerodinamici e l’azione di sollecitazione   essere investita da un fl usso di aria fresca tra-
               sui muscoli del collo possono disturbare e cre-  mite prese d’aria apribili, sulla parte bassa del
               are stress, ovvero far abbassare il livello di at-  casco, e tramite un sistema di apertura anche
               tenzione e di vigilanza del motociclista con ri-  parziale a cerniera.


                                                                                     595
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62