Page 56 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 56
N2
N2 (124)
ABBIGLIAMENTO
Graziano Tabelli
Gli elementi che sull’auto garantiscono un che si scaricherà sul collo del motociclista nel
elevato standard di sicurezza passiva, sulla caso di decelerazioni violente e maggiore sarà
motocicletta non esistono. l’impegno richiesto ai muscoli del collo per muo-
La sicurezza passiva del motociclista è ga- vere la testa durante la guida (con conseguen-
rantita esclusivamente da ciò che questi indossa. te rallentamento dei movimenti e aff aticamento).
In caso di sinistro, il motociclista ha come Investire in buon casco è investire in sicu-
unica difesa per ridurre i danni l’abbigliamento rezza personale.
protettivo che ha prudentemente indossato pri- I caschi omologati sono sia di tipo integra-
ma di mettersi alla guida. le sia aperti anteriormente (cd Jet). I primi dan-
no una protezione facciale che gli altri non of-
N2.1 CASCO NELLA GUIDA DEL frono, per cui indubbiamente sono da preferirsi.
MOTOCICLO Alcuni impropriamente ritengono che i caschi
I caschi per uso motociclistico devono es- integrali siano adatti solo alle moto di grandi
sere esclusivamente omologati. prestazioni o destinate a guida extraurbana o
L’omologazione è riportata all’interno del autostradale. Al contrario i traumi maxillo fac-
casco, sul cinturino di allaccio. ciali ricorrono statisticamente soprattutto in urti
Ogni casco omologato garantisce la prote- contro ostacoli anche nell’ambito della circola-
zione testata dalle prove eseguite sul prototipo zione urbana. In questi casi i caschi Jet non of-
prima della produzione. Le prove verifi cano sia frono alcuna protezione.
la resistenza a urti di vario tipo (che simulano
quelli di un sinistro motociclistico), sia la com-
patibilità della forma del casco con i movimen-
ti di chi lo indossa.
La protezione fornita alla testa in caso di
sinistro è legata alla resistenza della calotta
esterna e alla deformabilità degli strati interni
che assorbono parte dell’energia d’urto. La ga-
ranzia che il casco rimanga in posizione cor-
retta è data dalla fodera interna e dalle relati-
ve imbottiture nonché dal serraggio del cintu-
rino sottogola.
Anche il casco migliore, per costoso che
sia, non off re alcuna protezione nel momento in
cui si sfi la perché allacciato scorrettamente. La Casco Jet
regolazione del cinturino deve essere eseguita
al momento dell’acquisto (facendo scorrere il re-
gistro che predetermina la lunghezza di base) e
ogni volta che si indossa il casco (per verifi care
che sia serrato al punto giusto con l’apposito gi-
ro autoserrante o con la ghiera a scorrimento).
I materiali di costruzione ammessi per la ca-
lotta sono vari e con essi varia il costo del casco.
Nell’ordine crescente di costo e di resi-
stenza si hanno caschi in policarbonato, in ve-
troresina, in kevlar e in fi bra di carbonio.
Il materiale con cui è costruita la calotta in-
fl uisce sul peso complessivo del casco: più que-
sto è pesante, maggiore sarà l’energia cinetica Casco integrale
594