Page 52 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 52
M4
M4 (425)
PROGRAMMA ESAME DI GUIDA CATEGORIA A2 - A - PROVE
D’ESAME - II FASE
Felice Goffredo - Emanuele Biagetti
M4.1 PROVE D’ESAME - II FASE - toccare uno o più coni;
A decorrere dal 2.1.2019 le prove d’esame - saltare un cono durante lo slalom
o uscire dal percorso;
della seconda fase si svolgono secondo il se- - mettere un piede a terra;
guente programma. - coordinare in modo irregolare la
Il candidato deve eff ettuare le sotto elen- guida, dimostrando scarsa abilità;
cate manovre: - impiegare un tempo inferiore a 15
a) mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo secondi per completare il percorso.
dal cavalletto senza l’aiuto del motore, cam-
minando a fi anco del veicolo;
b) parcheggiare il motociclo sul cavalletto;
c) eseguire:
1) prove di equilibrio a velocità ridotta, di
passaggio in corridoio. 8 metri
- Preparazione alla prova 2,2 metri
Predisporre un corridoio di 18,2 metri 4 metri
di lunghezza e di 2,2 metri di larghez- 2,2 metri
za. All’interno del corridoio inserire 5
coni, il primo alla distanza di 2,2 metri 1 metri
dalla partenza, gli altri a distanza di 4 2,2 metri
metri.
Dopo l’ultimo cono di destra che deli-
mita il corridoio, disporre un cono al-
la distanza di 2,2 metri e, successiva- 4 metri
mente disporre altri 5 coni in modo da
formare una fi gura circolare di 8 metri
di diametro, al centro del quale è di-
sposto un ulteriore cono. 4 metri
Dal cono posto sul diametro orizzon-
tale del cerchio alla distanza di 2,2
metri, disporre un cono e, da questo, 25 metri
predisporre un corridoio di lunghezza
di 25 metri e di larghezza di 1,3 metri 4 metri
delimitato da coni posti a distanza di 1
metro uno dall’altro.
- Svolgimento della prova
Il candidato eff ettua dapprima uno
slalom nel primo corridoio, lasciando 2,2 metri 4 metri
sulla destra il primo cono posto alla di-
stanza di 2,2 metri dalla partenza.
Al termine dello slalom il candida-
to dovrà descrivere, a velocità ridot- 2,2 metri
ta, nel modo più regolare possibile,
un percorso avvolgente il cono posto
centralmente. Successivamente per-
corre il corridoio stretto.
- Determina l’esito negativo delle pro-
ve una delle seguenti irregolarità: 1,3 metri
586