Page 47 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 47
L1
L1 (4261)
AZIONE SUL VOLANTE
Emanuele Biagetti
L1.1 AZIONE SUL VOLANTE no sinistra la semicorona di sinistra e con la
Il volante dello sterzo è costituito da: mano destra la semicorona di destra.
Devono essere evitate posizioni delle brac-
• corona circolare che s’impugna con le mani; cia troppo distese o troppo avvicinate al volante
• razze che collegano la corona alla parte che, oltre a non garantire adeguati interventi sul-
centrale; la corona, rendono più aff aticata la guida.
• mozzo (o parte centrale) collegato al pian- Bisogna evitare di tenere appoggiate le
tone ove possono essere alloggiati l’airbag mani o installare accessori sul coperchio
e altri comandi. dell’airbag in quanto l’attivazione del dispositi-
vo può provocare serie lesioni al volto o agli ar-
ti superiori del conducente o del passeggero.
Il volante si impugna con il pollice sopra la corona e le
altre dita sotto la corona; le braccia devono risultare
suffi cientemente tese
Elementi costitutivi del volante: corona, razze e mozzo L’azione sul volante è diversa se si mar-
(parte centrale) cia su una strada rettilinea o si percorre una
curva.
Il volante deve essere sempre utilizzato at-
tenendosi alle specifi che istruzioni che posso-
no essere riportate sul manuale di istruzioni
del costruttore del veicolo, evitando di posi-
zionare le mani verso la parte superiore della
corona o al centro del volante in quanto l’aper-
tura degli airbag (ove presente) potrebbe cau-
sare lesioni alle braccia, alle mani o alla testa
del conducente.
L1.1.1 Marcia in rettilineo
In rettilineo, immaginando di associare al-
la corona il quadrante di un orologio, il volante
Airbag integrato nel mozzo del volante: non devono si aziona con:
essere installati accessori o appoggiate le mani sul
coperchio dell’airbag • mano sinistra posta tra ore 9 e ore 10,
• mano destra posta tra ore 2 e ore 3.
Il volante s’impugna e si aziona con en- Tuttavia che la maggior parte dei volan-
trambe le mani. ti che equipaggiano i veicoli (soprattutto quel-
Il volante s’impugna con: li più recenti) presentano una conformazione
• il pollice sopra la corona e le altre dita sot- della corona e delle razze che privilegiano l’im-
to la corona, pugnatura della corona con mano sinistra a ore
• le braccia suffi cientemente tese che con- 9 circa e mano destra a ore 3 circa (c.d. posi-
sentono al conducente di impugnare age- zione “9.15” o “nove e un quarto”).
volmente la corona del volante con la ma-
509