Page 44 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 44

J1      INCIDENTI STRADALI: STATISTICHE E CAUSE



                 Occorre che i giovani (i quali sono coin-  portante nello studio della sinistrosità stradale nel
              volti in circa un terzo degli incidenti strada-  nostro Paese, in quanto, nel secondo semestre di
              li) vengano aiutati a riscoprire alcuni valo-  quell’anno, sono andate in vigore modifi che mol-
              ri morali, quali la giustizia, la prudenza, la so-  to importanti del CDS tra cui la “patente a punti”.
              lidarietà, il rispetto per gli altri e siano resi con-  La riduzione percentuale della sinistrosità
              sapevoli che ad ogni diritto sulla strada (come   stradale nel 2003 (tenendo conto dell’aggiorna-
              nella vita) corrisponde un dovere.    mento dei dati riportato nella statistica 2004) e
                 Si è in presenza di un problema educativo   nell’anno 2004, risultò:
              che coinvolge le famiglie e la società (v. § J1.9).  Riduzione   Riduzione   Riduzione
                 Solo con signifi cativi interventi educati-    2003/2002  2004/2003  2004/2002
              vi sul controllo della velocità, della guida in sta-  Incidenti  - 3,2%  - 3,1%  - 6,2%
              to di ebbrezza, nella guida distratta, sulla prote-  Feriti  - 4,2%  - 3,3%  - 7,3%
              zione dei pedoni e degli utenti delle due ruote si   Morti  - 10,0%  - 7,3%  - 16,5%
              può incidere davvero sulle stragi che avvengo-
              no quotidianamente sulle nostre strade nell’in-  Signifi cativa appare la riduzione del nume-
              diff erenza più totale dell’opinione pubblica.  ro di morti. Si può ritenere che essa sia stata de-
                 Un aspetto decisamente positivo è costi-  terminata da un maggiore rispetto delle norme
              tuito dalla formazione quinquennale dei condu-  da parte dei conducenti fra cui, in particolare:
              centi professionali in possesso di carta di qua-  • dei limiti di velocità,
              lifi cazione del conducente (CQC).     • dell’uso della cintura di sicurezza, da parte
                                                      dei conducenti stessi e dei passeggeri delle
               J1.2.1   Investimenti per la           autovetture,
                        riduzione della sinistrosità   • dell’uso del casco, da parte dei conducenti e
                        stradale                      dei passeggeri dei ciclomotori e dei motocicli.
                 È indispensabile intervenire con  adegua-  Le conseguenze positive del miglior com-
              ti investimenti. Occorre, tra l’altro, investire in   portamento degli utenti della strada sono evi-
              corsi di formazione e di aggiornamento per i do-  denziate anche dalla riduzione del rapporto
              centi di ogni ordine e grado delle scuole, per in-  di mortalità, che nell’anno 2004 era stato del
              segnanti e istruttori delle autoscuole e per gli   25,05 (nell’anno 1991 detto rapporto era stato
              esaminatori del DTT. È necessario anche ren-  superiore a 44).
              dere più selettivi gli esami per il conseguimento   Interessante anche l’analisi dei dati seme-
              della patente di guida.               strali che riportano i seguenti valori:
                 Gli investimenti nella riduzione della sini-  •  secondo semestre 2003 rispetto a secondo
              strosità stradale risulteranno produttivi se:  semestre 2002:
              •  aiuteranno i giovani a maturare come con-    incidenti - 9,3%,
                ducenti di veicoli e come cittadini;  morti -19,5%,
              •  ridurranno enormemente lutti, invalidità per-    feriti - 11,5%;
                manenti, dolori e costi sociali.    •  primo semestre 2004 rispetto a primo seme-
                                                      stre 2003:
               J1.2.2   Effetto della patente a       incidenti - 6,7%,
                        punti                         morti - 15,6%,
                                                      feriti - 7,6%;
                 Dal 1997 al 1° semestre 2003 si era avu-  •  secondo semestre 2004 rispetto a secondo
              to un incremento del numero degli incidenti, dei   semestre 2003:
              feriti e dei morti (ad eccezione del 2000, quan-    incidenti + 0,7%,
              do ad un incremento del numero di incidenti si     morti + 1,6%,
              accompagnò un lievissimo decremento dei fe-    feriti + 1,4%.
              riti e dei morti).                       Purtroppo si constatò una attenuazione
                 Nel secondo semestre del 2003 si ebbe   degli eff etti  benefi ci apportati dall’attuazione
              una inversione di tendenza che è proseguita   delle norme sulla “patente a punti”, in partico-
              anche negli anni successivi.          lare nel secondo semestre del 2004, quando si
                 L’anno 2003 rappresenta un riferimento im-  ebbe un incremento del numero degli incidenti,


              452
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49