Page 38 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 38

1G2

               1G2 (210)
               EMISSIONI
               Emanuele Biagetti

                 Le  tematiche ambientali sono oggi più   • le difficoltà legate al rilevamento di dati


              che mai al centro dell’attenzione.      sicuri peggiorano notevolmente la defi ni-
                 Chiunque, a tutti i livelli sociali, mostra inte-  zione stessa del problema;
              resse per questo tipo di problemi, manifestan-  •  ogni paese, nazione e continente ha fi ssa-
              do l’esigenza di tutelare l’ambiente per difen-  to limiti diversi per contenere l’impatto am-
              derlo dal processo di deterioramento che pro-  bientale e per la tutela della salute dell’uo-
              gredisce gradualmente nei secoli e che ha avu-  mo in base alle specifi che esigenze legate
              to una forte accelerazione negli ultimi decenni.  alla conformazione del territorio, al consu-
                 L’opinione pubblica è notevolmente sensi-  mo energetico pro-capite, alla propria confi -
              bilizzata ai problemi di impatto ambientale. Ciò   gurazione dei trasporti, ecc.
              è dovuto al progressivo diff ondersi della consa-  La maggior parte degli studiosi, comun-
              pevolezza che il problema può assumere aspetti   que, concorda nell’individuare nei seguenti fat-
              gravi, tali da coinvolgere tutti, nessuno escluso.  tori, legati alla produzione di energia, quelli che
                 Il binomio energia-ambiente è in stret-  hanno maggiori rifl essi su ambiente e salute
              ta relazione con tutte le attività economiche,   delle persone:
              scientifi che e politiche, per questo le autorità   •  emissione di anidride carbonica e conse-
              competenti stanno aff rontando nel modo più or-  guente “eff etto serra”,
              ganico possibile il problema.         •  emissione di monossido di carbonio,
                 Nel corso degli anni, dopo numerose oc-  •  emissione di ossido di azoto,
              casioni di confronto a livello mondiale, è emer-  •  emissione di ossidi di zolfo,
              so che:                               •  emissione di polveri,
              • gli eff etti della produzione di energia sull’am-  •  acidifi cazione ambientale,
                biente, in molti casi, non sono quantifi ca-  •  emissione di sostanze genotossiche,
                bili con certezza;                  •  altri.

               1G2 - EMISSIONI
               1  Hanno rifl essi sull’ambiente e sulla salute delle persone le emissioni di monossido di carbonio dei motori termici  V F
                                                                                   C1G010
               2  Hanno rifl essi sull’ambiente e sulla salute delle persone le emissioni di ossigeno dei motori termici  V F
                                                                                   C1G011
               3  Hanno rifl essi sull’ambiente e sulla salute delle persone le emissioni di ossidi di zolfo dei motori termici  V F
                                                                                   C1G012
               4  Hanno rifl essi sull’ambiente e sulla salute delle persone le emissioni di azoto dei motori termici  V F
                                                                                   C1G013
              Risposte vere: 1, 3
               1G2.1    RIDUZIONE DELLE             bilendo obiettivi di riduzione delle emissio-
                        EMISSIONI DI CO  DEI        ni di CO  per il 2025 e per il 2030.
                                                           2
                                       2
                        VEICOLI PESANTI                In estrema sintesi, il regolamento UE con-
                 Con apposito regolamento UE, sono sta-  cernente il monitoraggio e la comunicazione
                                                    delle emissioni di CO  e del consumo di car-
                                                                     2
              te fi ssate le prescrizioni per il monitoraggio   burante dei veicoli pesanti nuovi:
              e la comunicazione delle emissioni di CO    •  si applica ai veicoli appartenenti alle ca-
                                                 2
              e del consumo di carburante dei veicoli pe-  tegorie M1, M2, N1, N2 con massa di ri-
              santi nuovi immatricolati nell’UE.      ferimento superiore a 2.610 kg e che non
                 Le emissioni di CO  dei veicoli pesanti, in-  rientrano nell’ambito di applicazione del re-
                                2
              clusi autocarri, autobus e pullman rappresen-  golamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento
              tano circa il 6% del totale delle emissioni nel-  europeo e del Consiglio, nonché a tutti i vei-
              la UE e circa il 25% del totale delle emissioni   coli appartenenti alle categorie M3, N3 ed
              di CO  generate dal trasporto stradale. Pertan-  anche delle categorie O3 e O4;
                  2
              to la UE ha ritenuto indispensabile disciplinare   • prevede  il  monitoraggio e la comunica-
              i livelli di prestazione in materia di emissio-  zione dei dati da parte dei singoli Stati
              ni dei veicoli commerciali pesanti nuovi sta-  membri della UE;
              252
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43