Page 33 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 33
1F1
1F1 (104)
IDENTIFICAZIONE STRUTTURA PORTANTE
Emanuele Biagetti - Giandomenico Protospataro
Tutti gli autoveicoli e i rimorchi nonché dichiarazione di conformità (o sul COC)
i ciclomotori, i motoveicoli e i fi loveicoli, le emesso dal costruttore del veicolo;
macchine agricole e le macchine operatrici • riprodotto sul documento di circolazione
devono avere, per costruzione, i seguenti dati rilasciato dal competente UMC e sul docu-
di identifi cazione: mento di proprietà (per veicoli soggetti ad
• numero di telaio (“numero di identifi cazio- iscrizione al PRA) rilasciato dal competente
ne”) costituito da una combinazione struttu- UP ACI-PRA;
rata di caratteri alfanumerici che individuano • registrato nella memoria elettronica del
univocamente l’esemplare di veicolo; CED del DMS (Dipartimento per la mo-
• targhetta ove sono riportate le principali ca- bilità sostenibile) e del sistema ACI-PRA
ratteristiche del veicolo: nome del costrutto- (per veicoli soggetti ad iscrizione al PRA);
re, numero di omologazione, limite di massa entrambi i sistemi informatici acquisiscono il
e numero di telaio. numero di identifi cazione e lo associano al
Il numero di telaio che viene associato ad numero di targa assegnato al veicolo previa
ogni veicolo immesso in circolazione rimane le- verifi ca automatica che nessun altro veicolo
gato all’esemplare del veicolo fi no alla sua di- sia stato già registrato con lo stesso numero
struzione; esso viene: di identifi cazione.
• punzonato sulla struttura portante del vei- La materia è disciplinata da norme nazio-
colo e sulla targhetta del costruttore; nali (CDS), da direttive UE e da regolamen-
• annotato sui documenti di origine o sulla ti UE.
1F1 - IDENTIFICAZIONE STRUTTURA PORTANTE
1 Gli autoveicoli, i rimorchi, i ciclomotori, i motoveicoli e i fi loveicoli devono avere per costruzione il numero di telaio (numero di V F
identifi cazione) C1F001
2 Gli autoveicoli e i rimorchi, ma non i ciclomotori e i motoveicoli, devono avere per costruzione il numero di telaio (numero di V F
identifi cazione) C1F002
3 Gli autoveicoli devono essere muniti per costruzione della targhetta del costruttore, salvo casi particolari V F
C1F003
4 Nel numero di telaio sono riportati il nome del costruttore, il numero di omologazione e il numero di posti del veicolo V F
C1F004
5 Il numero di telaio punzonato sui longheroni della struttura portante identifi ca ogni esemplare di veicolo V F
C1F005
6 Il numero di telaio associato ad ogni veicolo viene riportato anche sulla targhetta del costruttore a cura del competente UMC V F
C1F006
Risposte vere: 1, 3, 5
1F1.1 NUMERO DI TELAIO diante una combinazione alfanumerica di un
Il numero di telaio viene impresso sulla numero variabile di caratteri mentre quelli
omologati in conformità alle direttive UE rece-
struttura portante del veicolo mediante pun- pite nell’ordinamento nazionale (veicoli più re-
zonatura di una combinazione strutturata di ca- centi) devono essere identifi cati mediante una
ratteri alfanumerici a cura del: combinazione alfanumerica di caratteri a com-
• costruttore del veicolo prima della sua binazione strutturata predefi nita che individua-
commercializzazione e dell’immissione in no il costruttore del veicolo, il tipo di veicolo e
circolazione, l’esemplare immesso in circolazione.
• competente UMC qualora il numero origi- Il numero di telaio riportato su documenti
nario risulti contraff atto, manchi o sia illeggi- di circolazione alla voce “Telaio” deve sempre
bile, sia alterato ovvero sia stato punzonato corrispondere al numero eff ettivamente punzo-
erroneamente dal costruttore del veicolo. nato sul telaio del veicolo.
I veicoli omologati o approvati preceden- Eventuali diff ormità (diversità di uno o
temente all’entrata in vigore delle norme UE più caratteri, numero totalmente diverso, ecc.)
(vecchi veicoli) possono essere identifi cati me-
devono essere tempestivamente comunica-
123