Page 37 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 37
1G1
1G1 (216)
RUMORI
Emanuele Biagetti
L’inquinamento acustico insieme all’in- che hanno il compito di attenuare il rumo-
quinamento atmosferico, concorre ad aumen- re prodotto dai gas espulsi dalla camera di
tare l’impatto ambientale dei veicoli in circo- scoppio,
lazione, con particolare riferimento ai veicoli • pannelli fonoassorbenti appositamente stu-
equipaggiati con motori a combustione interna. diati che servono ad attenuare la rumorosità
I veicoli equipaggiati con motore termi- dovuta al motore in moto e agli organi di tra-
co producono rumorosità dovuta essenzial- smissione,
mente ai gas di scarico che vengono espulsi • pneumatici a bassa rumorosità di marcia,
dalla camera di combustione con brusche va- • altri specifi ci dispositivi ed accorgimenti
riazioni della pressione tramite il sistema di (compresa la particolare conformazione del-
scarico (collettori, tubi, silenziatori e catalizza- la carrozzeria per contenere il rumore dovu-
tori). to ai fl ussi di aria).
Tuttavia è bene precisare che, concorrono Accurati esperimenti hanno dimostrato
ad aumentare la rumorosità del veicolo duran- che si può ottenere una sensibile diminuzione
te la marcia anche: della rumorosità anche mediante l’utilizzo di un
• l’effl usso di aria nei dispositivi di aspirazione carburante diff erente (ad esempio, a parità di
(compresa il contenitore del fi ltro dell’aria), condizioni di funzionamento, un motore diesel
• il motore in moto (manovellismo di spinta e è più rumoroso di un motore alimentato a gas
organi della trasmissione), metano).
• impianti e dispositivi che servono a far fun- Fanno registrare un bassissimo livello di
zionare il motore (impianto di distribuzione, rumorosità e, pertanto un impatto ambienta-
impianto di lubrifi cazione, impianto di raf- le dal punto di vista dell’inquinamento acustico
freddamento, ecc.), estremamente contenuto, i veicoli equipag-
• apparati e dispositivi (compresa la carrozze- giati con motori elettrici (alimentati da accu-
ria) che, a motore in moto, sono soggetti a mulatori di energia elettrica ricaricabili con col-
vibrazione, legamento alla rete elettrica o da una rete elet-
• il rotolamento dei pneumatici, trica aerea o da celle a combustibile che utiliz-
• tutte le parti in movimento. zano idrogeno o altri combustibili per produrre
Pertanto, per contenere il livello di rumoro- energia elettrica).
sità del veicolo entro i limiti fi ssati dalla norma- Il bassissimo livello di inquinamento at-
tiva, vengono utilizzati: mosferico e acustico ne rende particolarmen-
• dispositivi silenziatori del sistema di scarico te adatto l’utilizzo nei centri urbani.
1G1 - RUMORI
1 I dispositivi silenziatori non sono obbligatori per veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t V F
C1G001
2 La rumorosità dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t viene attenuata tramite appositi dispositivi V F
silenziatori di scarico C1G002
3 La rumorosità dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t aumenta se sono muniti di motore elettrico V F
C1G003
4 I veicoli muniti di motori elettrici hanno un bassissimo livello di rumorosità V F
C1G004
5 I veicoli equipaggiati con motore termico producono rumorosità dovuta essenzialmente ai gas di scarico che vengono espulsi V F
dalla camera di combustione C1G005
6 Concorre ad aumentare la rumorosità del veicolo durante la marcia il motore in funzione V F
C1G006
7 Concorre ad aumentare la rumorosità del veicolo durante la marcia l’effl usso di aria nei dispositivi di aspirazione V F
C1G007
8 Nei veicoli, i dispositivi silenziatori del sistema di scarico servono ad attenuare la rumorosità dovuta al motore in funzione e V F
all’avvisatore acustico C1G008
9 I veicoli equipaggiati con motori elettrici fanno registrare un altissimo livello di rumorosità V F
C1G009
Risposte vere: 2, 4, 5, 6, 7
251