Page 48 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 48
M1.1 Determinazione del decesso negli incidenti mortali
La determinazione del decesso è la prima operazione da compiere in caso di incidenti che
vedono coinvolte persone che, dopo il sinistro, giacciono in stato di incoscienza.
Tranne il caso in cui il corpo delle persone sia martoriato in modo evidente, con lesioni in-
compatibili con la sopravvivenza anche secondo la comune esperienza (es. decapitazione, lesio-
ni craniche con perdita di parte della calotta e fuoriuscita di materiale celebrare, schiacciamento
dell’addome con eviscerazione, ecc.), il decesso deve essere accertato da personale medico che è
obbligato a redigere apposito certifi cato (1).
Se al momento dell’arrivo degli agenti rilevatori non è già stato stilato il certifi cato di consta-
tazione di decesso da un medico sopraggiunto ovvero occasionalmente presente, gli agenti rilevatori
devono richiedere l’intervento di una struttura medica specializzata. In mancanza, è possibile far
ricorso ad un medico del presidio sanitario più vicino.
Tutte le volte in cui l’intervento medico non sia possibile in tempi brevi e si manifesti anche il
più piccolo segno di esistenza in vita della persona, è opportuno richiedere l’intervento per l’imme-
diato trasferimento presso il più vicino posto di pronto soccorso.
M1.2 Primo intervento sul luogo
M Indagini e attività specifiche negli incidenti stradali Nel caso il cadavere sia ancora sulla strada, l’agente rilevatore deve:
• coprirlo con teli o con mezzi di fortuna togliendolo al più presto dalla vista del pubblico;
• informare immediatamente la centrale operativa affi nché provveda a richiedere l’intervento del
medico legale per la constatazione di morte e il rilascio del relativo certifi cato;
(1) La morte, secondo la legge 29.12.1993 e successive modifi cazioni, si identifi ca con la cessazione irreversibile delle
funzioni del cervello. In caso di arresto circolatorio, la morte è accertata quando le funzioni circolatorie e respiratorie
cessano irreversibilmente per almeno 20 minuti consecutivi (misurate da un medico con idoneo strumento).
626 Prontuario dell'infortunistica stradale
20/01/2023 11:43:20
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 626 20/01/2023 11:43:20
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 626