Page 40 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 40
H1 ELEMENTI NECESSARI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA
Per la ricostruzione della dinamica dell’incidente, oltre agli elementi acquisiti nell’ambito del
sopralluogo, occorre la conoscenza di:
• modo in cui i veicoli sono venuti a collisione tra loro nella fase istantanea dell’urto, che si può
Ricostruzione del sinistro stradale e descrizione della dinamica
ricostruire dall’analisi della posizione statica dei mezzi (fenomenologia infortunistica);
• esatta ubicazione del punto d’urto e della tipologia delle deformazioni dei mezzi;
• corrispondenza dei danni (specularità degli stessi);
• stato psicofi sico dei conducenti al momento del sinistro;
• eventuale presenza di altri elementi esterni (caratteristiche della strada, ostacoli imprevedibili,
ecc.) e ambientali (luminosità e visibilità, condizioni climatiche) che abbiano infl uito, al momento
dell’impatto, sulla condotta dei conducenti.
H1.1 Fenomenologia infortunistica
H Lo studio della cinematica e delle relative applicazioni in campo infortunistico costituisce attività
che esula dalle competenze sia giuridiche che pratiche degli agenti rilevatori. Tuttavia, la conoscenza di
alcune regole fondamentali può essere utile per cercare di ricostruire, attraverso la posizione terminale
e i danni che presentano i veicoli, il modo in cui i veicoli stessi sono venuti a collisione.
Sulla base di queste regole, dallo stato di quiete dei veicoli e dall’attento accertamento dei
danni diretti riscontrati sui veicoli stessi e sulle eventuali infrastrutture, è possibile desumere gli eff etti
cinematici e quindi la dinamica in cui il sinistro stradale si è svolto.
H1.2 Ubicazione del punto d’urto
L’individuazione del punto in cui è avvenuto il primo contatto con ostacoli fi ssi o tra i protagonisti
dell’incidente, assume una fondamentale importanza nella ricostruzione della dinamica del sinistro.
578 Prontuario dell'infortunistica stradale
20/01/2023 11:43:17
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 578 20/01/2023 11:43:17
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 578