Page 87 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 87
INDICE
D2 CIRCOLAZIONE STRADALE: CARATTERISTICHE E
ORGANIZZAZIONE _____________________________ 163
D2.1 STRADE VICINALI _____________________________ 163
D2.1.1 Strade vicinali private (o agrarie) ___________________ 163
D2.1.2 Strade vicinali pubbliche _________________________ 163
D2.2 ACCESSI STRADALI ____________________________ 164
D2.2.1 Autorizzazioni _______________________________ 164
D2.2.2 Passo carrabile_______________________________ 164
D2.3 AREE PEDONALI ______________________________ 164
D2.3.1 Definizione di utente debole della strada ______________ 164
D2.3.2 Soggetti ammessi nell’area pedonale ________________ 165
D2.4 ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) __________________ 165
D2.4.1 Presupposti della ZTL __________________________ 165
D2.4.1.1 ZTL e divieto di transito _________________________ 165
D2.5 INTERSEZIONI A ROTATORIA: PRINCIPI GENERALI _________ 165
D2.5.1 Tipologie e caratteristiche delle intersezioni a rotatoria _____ 166
D3 SEGNALETICA _______________________________ 167
D3.1 CRITERI GENERALI SULLA SEGNALETICA STRADALE _______ 167
D3.1.1 Segnaletica ed utenti della strada ___________________ 167
D3.1.1.1 Campo di applicazione __________________________ 167
D3.1.1.2 Funzione dei segnali ____________________________ 167
D3.1.2 Tipologia e gerarchia di segnali _____________________ 167
D3.1.2.1 Gerarchia tra i segnali __________________________ 167
D3.1.2.2 Segnali provvisori _____________________________ 168
D3.1.3 Conflitti segnaletici ____________________________ 168
D3.1.3.1 Conflitto tra segnale di pericolo e di prescrizione _________ 168
D3.1.3.2 Conflitto tra due segnali di prescrizione _______________ 168
D3.1.3.3 Conflitto tra segnale di prescrizione e di indicazione _______ 168
D3.1.4 Segnali militari _______________________________ 168
D3.1.5 Norme generali sulla collocazione __________________ 168
D3.2 SEGNALETICA VERTICALE ________________________ 169
D3.2.1 Segnali verticali ______________________________ 169
D3.2.1.1 Classificazione dei segnali stradali __________________ 169
D3.2.2 Caratteri generali dei segnali ______________________ 169
D3.2.2.1 Uso di segnali conformi _________________________ 169
D3.2.2.2 Segnali difformi consentiti _______________________ 169
D3.2.2.3 Segnali variabili ______________________________ 170
D3.2.2.4 Colori _____________________________________ 170
D3.2.3 Caratteri strutturali dei segnali ____________________ 170
D3.2.4 Collocazione dei segnali stradali ____________________ 170
D3.2.4.1 Criteri di posa ________________________________ 171
D3.3 SEGNALETICA ORIZZONTALE ______________________ 171
D3.3.1 Caratteristiche generali _________________________ 171
D3.3.1.1 Uso di segni conformi __________________________ 171
D3.3.1.2 Collocazione dei segni __________________________ 171
D3.3.2 Strisce sulla pavimentazione ______________________ 171
D3.3.2.1 Strisce longitudinali ____________________________ 172
D3.3.2.2 Efficacia giuridica delle strisce longitudinali ____________ 172
D3.3.3 Strisce trasversali _____________________________ 172
D3.3.4 Frecce direzionali _____________________________ 172
D3.3.5 Attraversamenti ______________________________ 172
D3.3.5.1 Attraversamenti pedonali ________________________ 172
D3.3.5.2 Attraversamenti ciclabili _________________________ 172
1533
24/08/2022 14:45:41
LIBRO.indb 1533
LIBRO.indb 1533 24/08/2022 14:45:41