Page 139 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 139
INDICE
P5.7 RUOLO CML NEI CASI DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
O/E SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI ______ 1256
P5.7.1 Modalità operative delle CML per abuso di alcool _________ 1256
P5.7.2 Modalità operative delle CML nei casi di uso di sostanze
stupefacenti_________________________________ 1256
P5.8 CONTROLLI AZIENDALI SUI CONDUCENTI ADIBITI A MANSIONI
A RISCHIO __________________________________ 1257
P5.8.1 Controlli per l’accertamento di assenza di alcool-dipendenza _ 1257
P5.8.2 Controlli per l’accertamento di assenza di assunzione
di sostanze stupefacenti o psicotrope ________________ 1258
Q ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO
Q1 SOCCORSO ALLE PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI _ 1261
Q1.1 AZIONI DEI SOCCORRITORI NON PROFESSIONALI NEGLI
INCIDENTI __________________________________ 1261
Q1.1.1 Valutare i pericoli ambientali e cercare di contenerli _______ 1262
Q1.1.2 Valutare le condizioni ambientali e l’eventuale intralcio
all’accesso per i soccorsi specializzati ________________ 1263
Q1.1.3 Valutare i veicoli coinvolti ________________________ 1264
Q1.1.4 Valutare le persone coinvolte _____________________ 1264
Q1.1.5 Valutare la cinematica dell’incidente _________________ 1264
Q1.1.6 Chiamare i soccorsi ____________________________ 1268
Q1.1.7 Prestare il primo soccorso alle persone infortunate _______ 1268
Q1.1.8 Estrarre gli occupanti di un veicolo (solo se necessario) _____ 1269
Q1.1.9 Spostare il traumatizzato (solo se necessario) __________ 1269
Q1.1.10 Rimuovere il casco di motociclisti e ciclomotoristi (solo se
necessario) _________________________________ 1270
Q1.2 SCALA DELLE URGENZE _________________________ 1270
Q1.2.1 Scala delle urgenze per singolo infortunato traumatizzato ___ 1272
Q1.2.2 Scala delle urgenze per più infortunati traumatizzati di numero
superiore a quello dei soccorritori __________________ 1272
Q1.2.3 Valutazione di un singolo infortunato traumatizzato, con
contemporaneo trattamento delle condizioni cliniche
più gravi ___________________________________ 1273
Q1.2.4 Valutazione di più infortunati traumatizzati, al fine di
stabilirne le priorità di trattamento __________________ 1275
Q1.3 ARRESTO RESPIRATORIO ________________________ 1278
Q1.3.1 Valutazione della respirazione nell’infortunato non
traumatizzato _______________________________ 1279
Q1.3.2 Valutazione della respirazione nell’infortunato traumatizzato _ 1279
Q1.3.3 Respirazione artificiale __________________________ 1279
Q1.4 ARRESTO CARDIACO ___________________________ 1280
Q1.4.1 Valutazione del circolo nell’infortunato non traumatizzato ___ 1280
Q1.4.2 Valutazione del circolo nell’infortunato traumatizzato ______ 1281
Q1.4.3 Rianimazione cardio-polmonare (RCP) ________________ 1281
Q1.5 TRAUMA CRANICO - INCOSCIENZA __________________ 1282
Q1.6 STATO DI SHOCK ______________________________ 1283
Q1.7 EMORRAGIE _________________________________ 1284
Q1.7.1 Emorragia interna _____________________________ 1285
Q1.7.2 Emorragia esterna ____________________________ 1286
Q1.8 OSTRUZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE _______________ 1286
1585
24/08/2022 14:45:44
LIBRO.indb 1585
LIBRO.indb 1585 24/08/2022 14:45:44