Page 135 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 135
INDICE
N2.3.3 Strumenti, materiali e risorse - il “con che cosa” si apprende
e si insegna _________________________________ 1136
N2.3.4 Pianificazione delle unità di lavoro - il “che cosa” si apprende
e si insegna viene frazionato e pianificato ______________ 1136
N2.3.5 Verifica - valutazione - validazione __________________ 1136
N2.3.6 Tecniche di verifica - il “con che cosa” si verifica
l’apprendimento ______________________________ 1137
N2.3.7 Criteri di valutazione - il “con che cosa” si valuta il processo
di apprendimento _____________________________ 1137
N2.3.8 Criteri di validazione - il “con che cosa” si valida l’itinerario
formativo __________________________________ 1138
N2.3.9 Algoritmo operativo ___________________________ 1138
N2.4 SETTING DI LAVORO ____________________________ 1138
N2.4.1 Setting ____________________________________ 1139
N2.4.2 Setting ad assetto variabile _______________________ 1139
N2.4.3 Setting e lezione ______________________________ 1140
N2.4.4 Setting in aula _______________________________ 1141
N2.4.5 Setting in auto _______________________________ 1141
N2.4.6 Setting da migliorare ___________________________ 1142
N2.4.7 Algoritmo operativo ___________________________ 1142
N3 COMUNICAZIONE PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI
AUTOSCUOLA _______________________________ 1143
N3.1 COMUNICAZIONE: TEORIE ________________________ 1143
N3.1.1 Teoria classica della comunicazione _________________ 1143
N3.1.2 Pragmatica della comunicazione umana _______________ 1144
N3.1.3 Programmazione neurolinguistica ___________________ 1145
N3.1.4 Algoritmo operativo ___________________________ 1146
N3.2 COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE _____________ 1146
N3.2.1 Comunicazione efficiente ________________________ 1147
N3.2.2 Linguaggio tecnico ____________________________ 1147
N3.2.3 Comunicazione efficace _________________________ 1149
N3.2.4 Algoritmo operativo ___________________________ 1151
N3.3 COMUNICAZIONE EDUCATIVA ______________________ 1151
N3.3.1 Ascolto attivo _______________________________ 1151
N3.3.2 Gestione del conflitto ___________________________ 1153
N3.3.3 Relazione di aiuto _____________________________ 1154
N3.3.4 Algoritmo operativo ___________________________ 1155
N3.4 COMUNICAZIONE EMPATICA: FORME NON DIRETTIVE ______ 1155
N3.4.1 Parafrasi ___________________________________ 1156
N3.4.2 Verbalizzazione _______________________________ 1156
N3.4.3 Chiarificazione _______________________________ 1156
N3.4.4 Sommario __________________________________ 1157
N3.4.5 Algoritmo operativo ___________________________ 1157
N3.5 COMUNICAZIONE EMPATICA: FORME SEMIDIRETTIVE _______ 1157
N3.5.1 Esplorazione ________________________________ 1158
N3.5.2 Confronto __________________________________ 1158
N3.5.3 Interpretazione _______________________________ 1158
N3.5.4 Fornire informazioni ___________________________ 1159
N3.5.5 Algoritmo operativo ___________________________ 1159
N3.6 COMUNICAZIONE NON VERBALE ____________________ 1159
N3.6.1 Dimensioni della comunicazione non verbale ____________ 1160
N3.6.2 Significati della comunicazione non verbale _____________ 1160
1581
24/08/2022 14:45:44
LIBRO.indb 1581
LIBRO.indb 1581 24/08/2022 14:45:44