Page 137 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 137
INDICE
P1.6 CAUSE SOGGETTIVE DEGLI INCIDENTI STRADALI _________ 1196
P1.6.1 Rischio distrazione ____________________________ 1197
P1.6.2 Sonno e stanchezza ____________________________ 1197
P1.6.3 Cause dipendenti dal comportamento del pedone ________ 1197
P1.7 CAUSE OGGETTIVE DEGLI INCIDENTI STRADALI __________ 1197
P1.7.1 Stato delle infrastrutture ________________________ 1197
P1.7.2 Difetti o avarie del veicolo ________________________ 1200
P1.8 VEICOLI COINVOLTI NEGLI INCIDENTI _________________ 1201
P1.8.1 Analisi dell’incidentalità per tipo di veicolo _____________ 1201
P2 MEDICINA DEL TRAFFICO ________________________ 1202
P2.1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA DEL TRAFFICO ______________ 1202
P2.1.1 Funzione dei processi cognitivi _____________________ 1202
P2.1.1.1 Problema culturale ed educativo ___________________ 1202
P2.1.2 Fattori cognitivi, affettivi, di personalità e sociali che
intervengono nella genesi degli incidenti _______________ 1203
P2.1.3 Fattori emotivi e condotte trasgressive alla guida ________ 1203
P2.1.4 Reazioni emotive e di stress legate al traffico ___________ 1204
P2.1.5 Predittori psicosociali della guida ___________________ 1204
P2.1.6 Biases socio-cognitivi che possono influenzare un conducente
nella valutazione di sé e della guida __________________ 1204
P2.2 Medicina del traffico ___________________________ 1204
P2.2.1 Condizione fisica soggettiva _______________________ 1207
P2.2.1.1 Guida e malattia ______________________________ 1208
P2.2.1.2 Affaticamento psicofisico ________________________ 1208
P2.2.1.3 Stress psichico _______________________________ 1210
P2.2.2 Microclima all’interno dell’abitacolo _________________ 1210
P2.2.2.1 Consigli pratici per mantenere il microclima ottimale ______ 1211
P2.2.3 Recupero dei ritmi biologici e fisiologici _______________ 1211
P2.2.3.1 Bioritmi e performance di guida ____________________ 1212
P2.2.4 Consigli pratici per migliorare la sicurezza e lo stato di salute _ 1212
P2.2.4.1 Migliorare la sicurezza e lo stato di salute _____________ 1212
P2.2.4.2 Migliorare la sicurezza nella guida notturna ____________ 1213
P2.2.5 Stile di vita __________________________________ 1213
P2.2.5.1 Stile di vita e rischi nella guida dei veicoli ______________ 1214
P3 ERGONOMIA E PATOLOGIE VARIE CORRELATE ALLA GUIDA
DEI VEICOLI _________________________________ 1216
P3.1 ERGONOMIA APPLICATA AL POSTO DI GUIDA ____________ 1216
P3.1.1 Capo e colonna cervicale ________________________ 1218
P3.1.2 Tronco e bacino ______________________________ 1219
P3.1.3 Arti superiori ________________________________ 1220
P3.1.4 Arti inferiori _________________________________ 1221
P3.1.5 Postura e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) ___________ 1222
P3.2 ORGANI DI SENSO CON FATTORI DI RISCHIO GUIDA-CORRELATI _ 1222
P3.2.1 Vista e guida ________________________________ 1223
P3.2.2 Udito e guida ________________________________ 1224
P3.3 PATOLOGIA DA VIBRAZIONE NEL CONDUCENTE __________ 1224
P3.3.1 Caratterizzazione del rischio vibrazione nei conducenti _____ 1225
P3.4 PATOLOGIA DA RUMORE NEI CONDUCENTI _____________ 1226
P3.4.1 Sorgenti del rumore ed effetti _____________________ 1227
1583
24/08/2022 14:45:44
LIBRO.indb 1583
LIBRO.indb 1583 24/08/2022 14:45:44