Page 60 - Codice Commentato 2025
P. 60

Requisiti psicofisici per patente e CAP


                  115.1.1   REQUISITI PSICOFISICI PER LA GUIDA
                      L'idoneità fi sica per la guida di veicoli (o la conduzione di animali) si riferisce all'assen-
                  za di alterazioni anatomiche e funzionali, di carattere patologico, fi siologico od occasionale,
                  che infl uiscono sull'attitudine del conducente a fronteggiare situazioni che richiedano pron-
                  tezza di rifl essi e facilità di movimenti.
                      Sono pertanto da ritenersi cause di non idoneità fi sica alla guida, anche se il conducente
                  è munito di patente:
                  •  patologie organiche acute o croniche in stato di scompenso che determinino uno stato di
                     malattia con ripercussioni sulle capacità di condurre adeguatamente un veicolo, sia pato-
                     logie di tipo cardiovascolare, dismetaboliche, neurologiche sia patologie di tipo osteoarti-
                     colare con ripercussione funzionale su base antalgica, disfunzionale o meccanica (tutori,
                     gessi, fasciature) su distretti anatomici interessati dalla guida;
                  •  alterazioni del ritmo sonno/veglia (solo quello fi siologico non quello causato da fattori pa-
                     tologici improvvisi, dal momento che solo il primo è fatto prevedibile dal conducente);
                  • fatica fi sica prolungata ed eccessiva.
                      L'idoneità psichica riguarda l'assenza di quelle alterazioni che incidono su una corretta
                  valutazione della percezione di ciò che accade intorno e della possibilità di garantire adeguati
                  tempi di risposta a situazioni di emergenza e corretti comportamenti di guida.
                      Le cause di tali alterazioni possono essere determinate da patologie acute, da patologie
                  croniche in scompenso o scarso compenso farmacologico o da stati occasionali determinati
                  dall'assunzione di esogeni e in genere si possono inquadrare in:
                  •  patologie neurologiche o organiche con ripercussioni sullo stato di coscienza: epilessia,
                     narcolessia, sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (v. § 119.2);
             115-1  • patologie psichiatriche;
                  •  uso e abuso di farmaci, in specie psicofarmaci;
                  •  uso e abuso di sostanze psicoattive (alcool, droghe, ecc.);
                  •  trauma cranico maggiore.
                      L'elencazione non è certamente esaustiva, in quanto le cause in esame sono molte e
                  variamente concatenate tra loro.
                      Tutte le accennate situazioni e numerosi altri fattori, che potrebbero incidere sulle con-
                  dizioni fi siche o psichiche del conducente al punto da renderlo non idoneo alla guida, anche
                  solo temporaneamente, sono da valutare ai fi ni dell'applicazione delle sanzioni di cui all'art.
                  115 CDS e ai fi ni della eventuale responsabilità civile e penale per gli eventuali sinistri stradali
                  conseguenti. Soltanto il malore improvviso e non prevedibile, esclude l'imputabilità del con-
                  ducente e la possibilità che sia dichiarato responsabile dell'illecito amministrativo in parola e
                  di eventuali sinistri stradali da lui causati.
                      Rispetto al concetto di possesso dei requisiti per ottenere o mantenere la patente, che
                  ha carattere oggettivo, in quanto accertato da un soggetto diverso dal conducente, e cioè il
                  medico (v. § 115.1.2), il concetto di possesso dei requisiti per la guida dei veicoli ha natura
                  soggettiva, in quanto è affi dato, almeno in parte, alla discrezionalità del conducente, anche

                  se sono stati introdotti obblighi aventi portata molto più ampia (ad esempio, l'obbligo per i
                  diabetici di segnalare alla Motorizzazione la presenza di crisi ipoglicemiche).
                  115.1.2   REQUISITI PSICOFISICI PER IL CONSEGUIMENTO E LA CONFERMA
                            DELLE PATENTI
                      Per il rilascio della patente, anche speciale, o per la sua conferma di validità è neces-
                  sario non essere aff etti da malattia fi sica o psichica o da defi cienza organica o minorazione



                  2642                                    Codice della strada commentato





                                                                                      04/06/2025   12:15:27
          Codice commentato 2025.indb   2642
          Codice commentato 2025.indb   2642                                          04/06/2025   12:15:27
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65