Page 22 - Nazionalizzazione veicoli esteri
P. 22

C         Documenti di circolazione dei Paesi UE




              C1.1    Caratteristiche parte I della carta di circolazione in formato cartaceo
                 La carta di circolazione emessa in formato cartaceo, se composta da una sola
              parte o la parte I della carta di circolazione se rilasciata in due parti ha dimensioni
              che non possono essere superiori al formato A4 (210 × 297 mm) o ad un pieghe-
              vole del medesimo formato.
                 Il supporto utilizzato per l’emissione della carta di circolazione deve essere pro-
              tetto contro le falsifi cazioni utilizzando almeno due delle seguenti tecniche:
              • segni grafi ci,
              •  fi ligrana,
              •  fi bre fl uorescenti, oppure
              • stampa fl uorescente.
              a loro discrezione gli Stati membri, comunque, possono introdurre ulteriori elementi
              di sicurezza.
                 La parte I della carta di circolazione può comprendere più pagine. Gli Stati
              membri fi ssano il numero delle pagine in funzione dei dati contenuti nel documento
              e della presentazione grafi ca.
                 La presenza di codici unionali armonizzati permette un’agevole comprensio-
              ne di lettura della carta di circolazione, favorendo la libera circolazione stradale nel
              territorio della UE e la variazione del numero di immatricolazione in caso di nazio-
              nalizzazione in Paese diverso da quello di prima immatricolazione.
                 Gli Stati membri possono includere ulteriori dati, in particolar modo nella parte I
              della carta di circolazione, aggiungendo codici numerici nazionali supplementari
              o codici alfanumerici caratterizzati dalla lettera Z.









































              58
              58
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27