Page 49 - Previdenza autoferrotranvieri
P. 49
U
U ACCERTAMENTO REQUISITI PSICOFISICI
PER PATENTI DI GUIDA E CQC
Per il rilascio, il rinnovo di validità e la revisione della patente di gui-
da e degli altri titoli abilitativi alla guida è necessario che il conducente
si sottoponga ad accertamento medico-legale presso medici autoriz-
zati espressamente indicati nel CDS (327):
• in via generale e in forma monocratica, presso medici di pubbli-
che amministrazioni in attività di servizio o in quiescenza, espressa-
mente indicati nel CDS, in possesso di specifi ci requisiti (v. § U1) e di
codice identifi cativo assegnato dall’UMC competente territorialmen-
te (328);
• per conducenti aff etti da patologie specifiche o minorazioni fi si-
che in forma collegiale, presso la CML (commissione medica loca-
le) (v. § U2) (329).
I soggetti certifi catori, al termine della visita, trasmettono telemati-
camente al CED della Direzione generale per la motorizzazione, per
i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione
la relazione medica che attesta l’idoneità psicofi sica del conducente,
redatta su modello informatizzato (330).
Il certifi cato medico dematerializzato, redatto nel rispetto delle nor-
me vigenti in materia di protezione dei dati personali (331), non contie-
(327) L’art. 103, punto a), DLG 31.3.1998 n. 112 ha stabilito che sono svolte da soggetti
privati le attività relative all’accertamento medico della idoneità alla guida degli auto-
veicoli, da parte di medici abilitati a seguito di esame per titoli professionali e iscritti in
apposito Albo tenuto a livello provinciale.
Con DD 31.1.2011, modifi cato dal DD 26.7.2011 n. 22563, dal DD 19.4.2013 e dal
DD 10.3.2016, sono state stabilite le modalità di trasmissione della certifi cazione
medica per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida. In particolare è stato
previsto che i medici abilitati richiedano all’UMC competente un codice di identifi ca-
zione che andrà riportato in calce alla certifi cazione.
In relazione alle categorie dei medici abilitati è stata stabilita una diversa tempistica
per la richiesta del codice di identifi cazione. Entro:
• 18.5.2011 per i medici appartenenti alle amministrazioni e corpi,
• 19.3.2011 per i medici militari in quiescenza,
• 18.4.2011 per i medici non più appartenenti alle amministrazioni e corpi.
Il rilascio delle certifi cazioni, recanti il codice di identifi cazione, secondo le modali-
tà previste dal DD 31.1.2011, avviene a partire dal:
• 18.5.2011 per i medici militari in quiescenza e per i medici non più appartenenti
alle strutture;
• 16.2.2012 per i medici appartenenti ad amministrazioni e corpi.
(328) V. art. 119, c. 2, CDS.
(329) V. art. 119, c. 4, CDS
(330) V. DD 2.12.2019 e circolare MIT 27.2.2020 prot. n. 6942/23.3.5. Ulteriori precisazioni
sul certifi cato medico dematerializzato sono state fornite con circolare MIT 24.7.2020
prot. n. 20520 - File avviso n. 22/20520.
(331) V. DLG 30.6.2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali.
223