Page 28 - Previdenza autoferrotranvieri
P. 28
F CONDIZIONI PER L’ACCESSO ALLA PENSIONE
ANTICIPATA DI VECCHIAIA
sonale viaggiante abbia 20 anni di contribuzione - corrispondenti a
1040 contributi settimanali - potrà accedere alla pensione anticipata
di vecchiaia a condizione che almeno 521 contributi (settimanali)
risultino versati per attività svolta come personale viaggiante (92).
2. Il lavoratore che al momento dell’esonero dal servizio come perso-
nale viaggiante abbia 30 anni di contribuzione potrà accedere alla
pensione anticipata di vecchiaia a condizione che per l’attività svolta
come personale viaggiante risultino versati contributi per almeno 15
anni e 1 settimana.
3. Il lavoratore che nel 2021 compia sessantadue anni e che nel pe-
riodo 1999-2011 abbia svolto le attività tipiche del personale viag-
giante, successivamente, per il periodo 2012-2020, sia stato adibito
a compiti diversi e, infi ne, sia stato nuovamente impiegato come
personale viaggiante per il 2021, non potrà accedere alla pensio-
ne di vecchiaia anticipata prevista per il personale viaggiante, non
potendo ritenersi rispettato al momento dell’esonero il requisito
dello svolgimento effettivo, stabile e prevalente delle mansioni tipi-
che di personale viaggiante: pur sussistendo, in ipotesi, il requisito
anagrafi co e una prevalente contribuzione per l’attività svolta come
personale viaggiante, difetta il requisito della stabilità, cioè lo svol-
gimento delle mansioni in discorso per un congruo periodo di tempo
prima dell’esonero.
I criteri sopra esposti relativi allo svolgimento effettivo, stabile e
prevalente delle mansioni tipiche di personale viaggiante devono
essere attestati dall’azienda (o dalle aziende) con esplicita assunzio-
ne di responsabilità su quanto dichiarato, nonché dai lavoratori.
La domanda di pensione dovrà essere corredata, oltre che dalle
dichiarazioni di responsabilità, anche dalla documentazione, che il la-
voratore deve richiedere al datore di lavoro, che certifi chi lo svolgimen-
to delle mansioni proprie della qualifi ca di personale viaggiante, quali:
• contratto di lavoro individuale indicante il livello di inquadramento,
• ex libro matricola (LUL) (93),
• ordini di servizio, registri delle presenze,
• documentazione medico sanitaria e certifi cati di idoneità alla guida,
• altra documentazione equipollente (94).
Si sottolinea, infi ne, che le dichiarazioni dell’azienda e del lavorato-
(92) L’istituto ha chiarito che per la maturazione del requisito contributivo di 20 anni per
l’accesso anticipato del pensionamento di vecchiaia del personale viaggiante la
contribuzione versata per l’attività svolta come personale viaggiante sia superiore a
quello eventualmente accreditata nello svolgimento di altre mansioni, anziché richie-
dere il soddisfacimento del requisito contributivo minimo di 20 anni per attività svolta
esclusivamente con qualifi ca di personale viaggiante.
(93) Acronimo di Libro unico del lavoro.
(94) V. messaggio 8.7.2013 n. 11032.
In assenza di documentazione di data certa non potrà essere dato corso al
riconoscimento in parola.
66