Page 28 - Carico dei veicoli commerciali
P. 28
I
I ACCERTAMENTO E SANZIONI PER SPORGENZA DEL CARICO
E SOVRACCARICO
Giandomenico Protospataro - Giuseppe Franco
La disciplina del trasporto di cose sui vei- l’applicazione di sanzioni amministrative pecu-
coli detta disposizioni generali, nonché san- niarie, di entità progressivamente più elevata,
zionatorie e procedurali, per il controllo e l’ap- in base all’entità dell’eccedenza di peso rileva-
plicazione di sanzioni per il caso di carico mal ta e al tipo di veicolo. Quando viene superato
sistemato, sporgente oltre i limiti oppure per le di oltre il 5% il valore di massa complessiva del
ipotesi di sovraccarico. Sono principi generali: veicolo, il viaggio può proseguire solo se il ca-
• sui veicoli a trazione animale il trasporto di rico è ridotto entro i limiti imposti, scaricando la
cose non può superare la massa complessi- merce o le cose in eccedenza.
va a pieno carico indicata sulla targa; Se oltre a superare i limiti indicati nella
• veicoli a motore e rimorchi non possono carta di circolazione / DU si superano anche
superare la massa complessiva indicata quelli previsti per quella determinata categoria
sul documento di circolazione; è tuttavia di veicoli si ha trasporto eccezionale.
ammessa una certa tolleranza nella misu-
ra della massa (5% o 10% a seconda dello I1 ACCERTAMENTO DIMENSIONI E
strumento utilizzato) purché non si tratti di SPORGENZE OLTRE I LIMITI
merci pericolose (ad esempio nel trasporto Gli organi di polizia stradale e gli ispetto-
di bombole di gas GPL, di acido cloridrico, ri del MIT incaricati del controllo della corretta
ecc.); sistemazione del carico (v. inPratica 5504.5 5)
• su tutti i veicoli non si possono superare le possono eff ettuare verifi che, anche attraverso
dimensioni imposte dalla carta di circolazio- ispezioni del veicolo, allo scopo di accertare
ne o dalle norme e il carico deve essere si- che il veicolo e il suo carico rispettino, durante
stemato correttamente e non deve sporgere la circolazione, i limiti dimensionali indicati sulla
fuori sagoma oltre i limiti consentiti. carta di circolazione e che il carico sia corret-
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di veico- tamente sistemato e non sporga oltre i limiti di
li eccedenti i limiti di categoria, gli autoveicoli sagoma
adibiti al trasporto di container e quelli ad altez- Ai fi ni della verifi ca delle dimensioni del
za variabile che eff ettuano trasporti di animali veicolo, soprattutto per l’applicazione delle
vivi, hanno l’obbligo di circolare solo su strade sanzioni amministrative in caso di eccedenza,
compatibili con le eccedenze dimensionali che occorre considerare che nella determinazione
possono avere. del valore delle dimensioni indicato sulla carta
Tutti gli obblighi relativi alla corretta siste- di circolazione/DU o rispetto al limite di catego-
mazione del carico e il controllo del loro esatto ria non si tiene conto, secondo la normativa co-
adempimento incombono sempre sul condu- munitaria, di specchietti, accessori mobili spor-
cente anche se il carico è materialmente siste- genti, dispositivi e apparecchiature aggiunti
mato da altre persone. alla lunghezza, alla larghezza, ecc.
Il dovere di sicurezza e corretta sistema- Le misurazioni, avendo valenza ai fi ni
zione del carico resta in vigore per tutta la du- sanzionatori, devono essere fatte solo con
rata del trasporto e non si esaurisce nella sola strumenti metrici omologati e in regola con le
fase della preparazione, prima della partenza. disposizioni metrologiche vigenti. Ogni misura-
Il trasporto di merce sporgente oltre i limiti zione richiede, infatti, l’utilizzo degli strumenti
di sagoma o non correttamente sistemata, oltre più indicati che spaziano da quelli classici (fl es-
all’applicazione di sanzioni amministrative pe- sometro, cordella metrica fl essibile o asta me-
cuniarie, implica l’obbligo per le forze dell’or- trica) fi no a quelli tecnologicamente più avan-
dine che svolgono il servizio di polizia strada- zati (laser).
le del ritiro della carta di circolazione/DU del Nella misurazione occorre tener conto
veicolo e della patente del conducente fi no a soltanto di eventuali tolleranze previste dal co-
quando non venga messo in sicurezza il carico. struttore dello strumento metrico in relazione
L’accertamento del sovraccarico comporta
108