Page 25 - Carico dei veicoli commerciali
P. 25

CONTROLLI TECNICI SU STRADA DEI VEICOLI COMMERCIALI  F


               di dimensioni adeguate ove sistemare il semiri-  d) può  eff ettuare controlli tecnici mediante
               morchio del Centro mobile di revisione (CMR)   qualsiasi metodo ritenuto appropriato.
               e mettere in opera le attrezzature (banco prova   L’ispettore verifi ca:
               freni, analizzatore dei gas di scarico, opacime-  •  che siano state rettificate eventuali caren-

               tro, fonometro, ecc.) danno corso ai controlli:  ze  riportate nella precedente relazione di
               •  gli agenti di polizia stradale intimano l’ALT   controllo su strada;
                 al veicolo da sottoporre a controllo tecnico e   •  decide se, in base al controllo iniziale, il
                 procedono al controllo documentale;   veicolo debba essere sottoposto ad un con-
               •  gli operatori tecnici dell’UMC eff ettuano:  trollo su strada più approfondito.
                 - esame visivo delle condizioni generali di   Il controllo tecnico su strada più approfon-
                    manutenzione del veicolo;        dito riguarda gli elementi elencati all’allegato II
                 - preventivo accertamento documenta-  del DM n. 215/2017 che sono considerati ne-
                    le relativo all’eventuale possesso di altra   cessari e pertinenti, tenendo conto, in partico-
                    relazione di controllo compilata in prece-  lare, della sicurezza di freni, pneumatici, ruote
                    denza o altro controllo eff ettuato su uno   e telaio e degli eff etti nocivi, ed i metodi racco-
                    degli elementi elencati nella relazione di   mandati applicabili al controllo di tali elementi.
                    controllo;                           Se dal certifi cato di revisione o dalla re-
                 - ispezione per verifi care  l’eventuale   lazione di controllo su strada si evince che
                    presenza dei difetti sui punti che fi gura-  uno degli ambiti di cui all’allegato II del DM n.
                    no nella relazione di controllo.  215/2017 è stato oggetto di un controllo duran-
                   Eff ettuati i controlli tecnici gli operatori del-  te i tre mesi precedenti, l’ispettore non lo con-
               la Motorizzazione e gli operatori di Polizia stra-  trolla salvo i casi in cui ciò sia giustifi cato da
               dale compilano e sottoscrivono la relazione   un’evidente carenza.
               di controllo tecnico in tre copie annotando su
               di essa:                               F1.2   Apparecchiature per effettuare
               •  dati relativi a luogo, data e ora del controllo,   i controlli tecnici su strada
                 dati del veicolo, dell’impresa che eff ettua il   In base alle vigenti norme, il controllo tec-
                 trasporto e del conducente,         nico su strada più approfondito si eff ettua per
               •  elementi sottoposti a controllo,   mezzo di un’unità mobile di controllo o di un
               • esito fi nale dei controlli.         apposito impianto per i controlli su strada o in
                                                     un centro di controllo tecnico.
                F1.1   Criteri per effettuare i controlli   Le unità mobili di controllo (i cosiddetti
                       tecnici su strada             CMR) dispongono di equipaggiamenti adeguati
                   Nell’identifi care i veicoli da sottoporre a un   per svolgere il suddetto controllo, comprese le
               controllo tecnico iniziale su strada possono es-  apparecchiature necessarie per valutare lo sta-

               sere selezionati:                     to e l’effi cienza dei freni, dello sterzo, delle so-
               -  in via prioritaria, veicoli utilizzati da impre-  spensioni e gli eff etti nocivi del veicolo come, ad
                 se aventi un profilo di rischio elevato;   esempio, il banco prova freni, l’opacimetro, ecc.

               - anche  veicoli a caso per un controllo o   Qualora le unità mobili di controllo non
                 qualora si sospetti che essi presentino un ri-  dispongano dell’equipaggiamento necessario
                 schio per la sicurezza stradale o l’ambiente.  per controllare un elemento indicato in sede di
                   In ogni controllo tecnico su strada iniziale   controllo iniziale, il veicolo:
               svolto su un veicolo, l’ispettore:    •  è indirizzato verso un centro o impianto di
               a) controlla l’ultimo certifi cato di revisione e   controllo in cui è possibile procedere a un
                 l’ultima relazione relativa a un controllo tec-  controllo approfondito dell’elemento in que-
                 nico su strada, se disponibili, tenuti a bordo   stione;
                 o le relative attestazioni elettroniche;  •  si applicano le tariff e in materia di operazio-
               b) procede a una valutazione visiva delle con-  ni di revisione, qualora si siano riscontrate
                 dizioni tecniche del veicolo;         carenze (le modalità operative per l’applica-
               c)  può procedere a una valutazione visiva del   zione delle predette tariff e devono essere
                 fi ssaggio del carico del veicolo;     indicate in apposito DI).



                                                                                      85
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30