Page 24 - Carico dei veicoli commerciali
P. 24

F



              F     CONTROLLI TECNICI SU STRADA DEI VEICOLI COMMERCIALI
                    Emanuele Biagetti

                 Nel Libro bianco della UE del 28.3.2011   gliorare la sicurezza stradale e ambien-
              (intitolato “Tabella di marcia verso uno spazio   tale garantendo un maggior rispetto delle
              unico europeo dei trasporti - Per una politi-  prescrizioni delle norme relative valide per
              ca dei trasporti competitiva e sostenibile”), la   la revisione periodica.
              Commissione stabilisce un obiettivo “zero vitti-  Non è esclusa la possibilità che l’autorità
              me”, attraverso il quale:             competente (DGMOT in Italia) possa sotto-
              •  azzerare le vittime della circolazione strada-  porre a controllo anche i veicoli commerciali
                le entro il 2050, e                 leggeri della categoria N1 aventi massa mas-
              •  ottenere un dimezzamento del numero delle   sima non superiore a 3,5 t.
                vittime già entro il 2020.             Le pattuglie miste (operatori degli UMC e
                 Nell’ambito di questo progetto, i controlli   agenti di Polizia stradale), eff ettuato il controllo
              tecnici su strada sono considerati un elemento   tecnico avvalendosi del centro mobile di revisioni:
              essenziale per migliorare la sicurezza stra-  • compilano la relazione di controllo con l’e-
              dale, ridurre le emissioni dei veicoli e con-  sito;
              tribuire ad evitare la concorrenza sleale nel   •  contestano le eventuali violazioni al CDS e
              trasporto stradale derivante dall’accettazione   applicano le relative sanzioni.
              di diversi livelli di controllo negli Stati della UE.  Nel caso di esito irregolare del controllo il
                 Il “controllo tecnico su strada” è un con-  veicolo può essere sospeso dalla circolazione.
              trollo:                                  A decorrere dal 20.5.2018 la nuova disci-
              • “a campione” effettuato su strada, senza   plina per il controllo tecnico su strada dei vei-

                alcun preavviso, indipendentemente dalla   coli commerciali:
                nazionalità del conducente o dallo Stato di   •  ha ampliato le categorie di veicoli soggette
                immatricolazione del veicolo;         al controllo;
              •  cui sono soggetti (veicoli con velocità supe-  •  ha introdotto nuove modalità per il controllo
                riore a 25 km/h):                     tecnico vero e proprio dei veicoli e per il con-
                - autoveicoli per il trasporto di persone   trollo del fi ssaggio del carico;
                   con più di otto posti escluso il condu-  •  ha introdotto il sistema di classifi cazione di
                   cente (autobus categoria M2, M3),  rischio delle imprese.
                - autoveicoli adibiti al trasporto di cose
                   o ad uso speciale con massa com-  F1    MODALITÀ OPERATIVE
                   plessiva superiore a 3,5 t  (categoria   DEL CONTROLLO TECNICO
                   N2, N3),                                SU STRADA DEI VEICOLI
                - rimorchi e semirimorchi con massa        COMMERCIALI
                   complessiva a pieno carico superiore   L’autorità a cui compete espletare i con-
                   a 3,5 t (categoria O3, O4);      trolli tecnici su strada è il Ministero delle in-
                - trattori T1b, T2b, T3b, T4.1b, T4.2b e   frastrutture e dei trasporti - DMS che da un
                   T4.3b (si fa riferimento a dette catego-  punto di vista operativo si avvale di pattuglie
                   rie in luogo della previgente categoria   miste costituite da:
                   T5)utilizzati principalmente su strade   •  operatori tecnici degli UMC (ispettori),
                   pubbliche con una velocità di proget-  •  agenti di Polizia stradale.
                   to superiore a 40 km/h;             In occasione del controllo tecnico su strada
              •  disciplinato a livello UE;         gli agenti di polizia stradale possono contestare
              •  che si aggiunge a quello periodico della “re-  eventuali violazioni al CDS e applicare le rela-
                visione”;                           tive sanzioni, indipendentemente dagli adem-
              • eff ettuato con autoarticolati del DMS (per   pimenti tecnico amministrativi necessari per lo
                la mobilità sostenibile) il cui semirimorchio   svolgimento del controllo tecnico su strada.
                è appositamente attrezzato con specifi ca   Le squadre miste (operatori UMC e agenti
                strumentazione (v. § F4);           di polizia stradale) dopo aver individuato un’area
              •  che ha come principale scopo quello di mi-

              84
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29