Page 25 - Manuale pratico per istruttori di autoscuola
P. 25
F
F VERIFICHE PARZIALI E TOTALI
L’attività di verifi ca dell’apprendimento di un allievo permette di
constatare la quantità e la qualità delle competenze acquisite dall’allie-
vo al termine del percorso formativo (parziale o totale).
L’Istruttore segue un percorso didattico lineare e progressivo a cui
gli allievi sono abituati sin dall’infanzia, che prevede una preliminare
spiegazione teorica dell’esercizio che ci si accinge ad eff ettuare. In
seconda battuta, la prova può essere svolta, a titolo esemplifi cativo,
dall’istruttore mentre l’allievo ne osserva la corretta esecuzione rima-
nendo seduto al posto del passeggero oppure dall’esterno del veicolo
e in prossimità di esso.
Seduto al posto di guida e con l’istruttore al suo fi anco, l’allievo
svolge ogni esercizio aiutato, eventualmente, tramite i doppi coman-
di presenti sulle autovetture di scuola guida. Col tempo gli interventi
dell’istruttore diminuiscono progressivamente fi no a non risultare più
necessari e, giunti a tal punto, si può procedere ad una verifi ca dell’ap-
prendimento.
È opportuno ricordare che la verifi ca effettuata con la sola pre-
senza a bordo dell’istruttore non presenta le stesse caratteristiche e
diffi coltà della prova d’esame, in quanto l’allievo è consapevole di non
essere sottoposto ad un esame vero e proprio, quindi gli errori com-
messi in un tale contesto non hanno un peso determinante sull’esito
del futuro esame.
Le verifi che parziali effettuate dall’istruttore di guida servono co-
munque a valutare periodicamente le competenze del candidato, an-
che se è opportuno tenere presente che gli allievi, in sede di esame,
sono sottoposti a stress di prestazione e a molteplici emozioni di ca-
rattere e intensità soggettivi, pertanto la qualità della loro performance,
solitamente, si riduce dal 20% all’80% rispetto ad una prova eff ettuata
senza essere sottoposti ad alcuna pressione psicologica.
Queste considerazioni hanno lo scopo di aiutare gli istruttori ad ef-
fettuare le verifi che con molta attenzione, competenza e sensibilità nei
confronti degli allievi stanno preparando, infatti i parametri di giudizio
diversi da istruttore a istruttore unitamente al tipo di relazione che si è
instaurata fra istruttore e allievo possono indurre ad esternare valuta-
zioni troppo severe o troppo edulcorate della performance rispetto alla
eff ettiva preparazione del candidato.
F1 VERIFICA PARZIALE (O MICRO-VERIFICA) DI UN
SINGOLO APPRENDIMENTO
Le regole generali per effettuare una verifi ca relativa a un singolo
argomento sono le seguenti:
139