Page 22 - Manuale pratico per istruttori di autoscuola
P. 22
D COMPETENZE SOCIALI E COGNITIVE
un incrocio, deve illustrare la modalità di approccio all’intersezione a
veicolo fermo, spiegando quali siano le regole di precedenza vigenti in
quel caso anche schematizzandolo su un foglio di carta, per mostrare il
posizionamento della segnaletica (se presente), tracciare le traiettorie
possibili, evidenziare le strade da cui possono sopraggiungere veicoli
e illustrare quali veicoli godono del diritto di precedenza e quali no.
È importantissimo evidenziare che affrontare un’intersezione sen-
za adottare le dovute cautele può risultare fatale e che, anche nel caso
in cui si abbia il diritto di precedenza, è sempre necessario rallentare
e, qualora non venga concessa la precedenza, anche arrestarsi per
evitare la collisione.
L’istruttore, dopo aver preso atto che l’allievo ha compreso la mo-
dalità di approccio alle intersezioni, può permettergli di aff rontare l’in-
crocio a velocità moderata, in modo da permettere al candidato di po-
ter constatare se i bracci dell’intersezione siano privi o meno di segnali
verticali di precedenza.
La prima fase dell’apprendimento consiste nell’individuare gli in-
croci privi di segnaletica e nel comportarsi di conseguenza. La secon-
da fase consiste nel far rallentare il veicolo ed eventualmente far sca-
lare le marce avvicinandosi all’incrocio, far controllare se dalla strada
di sinistra sopraggiungono veicoli disposti a dare precedenza (in caso
contrario è necessario frenare per evitare un incidente, altrimenti si
prosegue volgendo lo sguardo a destra). Se sono presenti veicoli che
sopraggiungono da destra ci si arresta per concedere loro la prece-
denza e si riparte solo dopo essersi accertati che la strada di destra
sia libera.
La fase di ripartenza da fermo e di attraversamento dell’incrocio è
un’attività complessa, in quanto presuppone l’attivazione contempo-
ranea di più funzioni psicomotorie: la capacità individuale e comporta-
mentale del conducente di saper usare con disinvoltura il pedale della
frizione e quello dell’acceleratore, la capacità di valutare il tempo che
impiega il proprio veicolo a partire e ad attraversare l’incrocio stes-
so. Queste operazioni vengono ostacolate dal timore che il motore si
spenga e che il veicolo si arresti (quindi dalla scarsa fi ducia nelle pro-
prie capacità), ma anche dalla diffi coltà di stimare il tempo di arrivo
dei veicoli provenienti da destra, che va confrontato con il tempo che
impiega la propria autovettura ad attraversare l’incrocio. Pertanto, se le
due distanze da percorrere sono simili occorre rimanere fermi per con-
cedere la precedenza a destra, se invece il tempo di attraversamento
relativo alla vettura risulta sensibilmente inferiore rispetto a quello di
arrivo del veicolo proveniente da destra (es. di almeno 5 o 6 secondi)
occorre procedere ad attraversare l’intersezione, avendo la certezza di
non mancare di precedenza nei confronti dei veicoli sopraggiungenti
da destra.
106