Page 3 - ADR 2023
P. 3
Prefazione
ADR è l’acronimo di Accord Dangereuses Route, sintesi di “Accord europeen relatif au transport
international des marchandises dangereuses par route”, cioè l’accordo europeo relativo ai trasporti
internazionali di merci pericolose su strada, fi rmato a Ginevra il 30.9.1957 e ratifi cato in Italia con legge
12.8.1962, n. 1839.
Composto di appena 17 articoli e di un protocollo d’intesa, esso demanda tutte le disposizioni a
due allegati:
• allegato A: disposizioni sulle sostanze e sugli oggetti pericolosi,
• allegato B: disposizioni sull’equipaggiamento e sulle modalità di trasporto.
Il testo uffi ciale dell’ADR è redatto nelle lingue francese, inglese e russa, aventi la medesima
valenza; le traduzioni nelle altre lingue, da chiunque eseguite, hanno il medesimo valore giuridico
servendo solo alla comprensione del testo.
Fin dal 1995 Egaf, nella sua opera aggiornabile “L’ADR e il trasporto delle merci pericolose”, ha
pubblicato il testo ADR tradotto in italiano dai suoi autori.
Con l’avvento dell’ADR “ristrutturato”, assumendo come base il testo in italiano pubblicato nella
direttiva 2001/7/CE del 29.1.2001, gli autori Egaf hanno tradotto e coordinato i successivi emen-
damenti biennali e i vari “corrigenda”: i testi via via modifi cati sono in carattere corsivo mentre le
modifi che introdotte dagli emendamenti ADR 2023, dal corrigendum e dall’addenda sono evidenziati
in grassetto corsivo.
Questo volume, che contiene il testo integrale dell’ADR con relativa tabella A, pur di 1.664 pagine
è in formato quaderno 21x14 e davvero a portata di mano dei professionisti del settore ed in particolare
dei consulenti sia per i ricorrenti esami sia soprattutto per l’ordinaria attività.
Accordo ADR 2023 3
13/10/2022 17:08:23
ADR_2023.indd 3 13/10/2022 17:08:23
ADR_2023.indd 3