Page 238 - ADR 2023
P. 238

trasporto alla rinfusa (GIR) e grandi imballaggi - Linee guida per l’ap-
                             plicazione della ISO 9001" [9] fornisce direttive soddisfacenti relative alle
                             procedure che si possono seguire [3].
             6.1.1.5.   I fabbricanti e i distributori di imballaggi devono fornire ulteriori infor-
                        mazioni sulle procedure da seguire così come una descrizione dei
                        tipi e delle dimensioni delle chiusure (compresi i giunti richiesti) e di
                        ogni altro componente necessario a garantire che i colli, così come
                        presentati al trasporto, possono sostenere con successo le applicabili
                        prove di prestazioni del presente capitolo [1].
              Note redazione per 6.1.1
              [1] Parole aggiunte dagli emendamenti ADR 2003.
              [2] La parola: "fabbricato" è stata soppressa dagli emendamenti ADR 2003.
              [3] Parole aggiunte dagli emendamenti ADR 2009.
              [4] Parole aggiunte dagli emendamenti ADR 2015.
              [5] Parole così sostituite dagli emendamenti ADR 2017.
              [6] Parole aggiunte dall'addenda 1 agli emendamenti ADR 2017.
              [7] Parole così sostituite dagli emendamenti ADR 2019.
              [8] Parole così sostituite dagli emendamenti ADR 2021.
              [9] Parole così sostituite dagli emendamenti ADR 2023.


             6.1.2.     Codice di identi¿cazione del tipo d'imballaggio
             6.1.2.1.   Il codice è costituito:
                        a) da una cifra araba indicante il genere di imballaggio: fusto, tanica,
                          ecc., seguita
                        b) da una o più lettere maiuscole in caratteri latini indicante il ma-
                          teriale: acciaio, legno, ecc., seguite se del caso
                        c) da una cifra araba indicante la categoria dell'imballaggio per il
                          genere al quale questo imballaggio appartiene.

             6.1.2.2.   Nel caso di imballaggi compositi, due lettere maiuscole in caratteri
                        latini devono ¿ gurare una dopo l'altra nella seconda posizione del
                        codice. La prima indica il materiale del recipiente interno e la se-
                        conda quello dell'imballaggio esterno.
             6.1.2.3.   Nel caso di imballaggi combinati [1], deve essere utilizzato solo il
                        codice indicante l'imballaggio esterno.
             6.1.2.4.   Il codice dell'imballaggio può essere seguito dalla lettera "T", "V"
                        o "W". La lettera "T" indica un imballaggio di soccorso conforme
                        alle prescrizioni del 6.1.5.1.11. La lettera "V" indica un imballaggio
                        speciale conforme alle prescrizioni del 6.1.5.1.7.  La lettera "W"
                        indica che l'imballaggio, benché sia dello stesso tipo di quello indi-
                        cato dal codice, è stato fabbricato secondo una speci¿ ca di௺ erente
                        da quella indicata al 6.1.4, ma è considerato come equivalente
                        conformemente al 6.1.1.2 [5].

             6.1.2.5.   Le seguenti cifre indicano il genere d'imballaggio:
                        1. Fusto
                        2. (Riservato) [2]

              1174                                   Accordo ADR 2023




                                                                           13/10/2022   17:13:48
          ADR_2023.indd   1174
          ADR_2023.indd   1174                                             13/10/2022   17:13:48
   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243