Page 39 - Impianti di alimentazione a gas
P. 39
I
I RUOTE
I1 RUOTE DEI VEICOLI
Le ruote (cosiddetti “cerchi” o “cerchioni”) servono da supporto
per i pneumatici e collegano i pneumatici al veicolo.
Ogni ruota abbinata ad un pneumatico (v. § A1.1):
• presenta peculiari caratteristiche costruttive (dimensioni, foro cen-
trale, fori di fi ssaggio, offset, portata, ecc.) che la rendono adatta
all’installazione su determinati tipi di veicolo e/o a specifi ci impieghi
(ad es. quale ruota di scorta provvisoria);
• deve garantire resistenza e durata oltreché peso limitato e adeguata
capacità di carico (portata).
Ruota costituita da cerchio e disco (cd. cerchi o cerchioni)
I1.1 Elementi costitutivi delle ruote
Le ruote utilizzate in campo automobilistico sono costituite da:
• un cerchio sul quale viene installato il pneumatico,
• un disco che funge da supporto del pneumatico e collega il cerchio
al mozzo.
Il cerchio e il disco della ruota possono essere:
• permanentemente collegati, di norma, mediante saldatura (ruota a
disco); le ruote a disco equipaggiano i veicoli leggeri (motoveicoli,
autovetture, piccoli autocarri, ecc.) e i veicoli pesanti;
• collegati in modo non permanente (ruota a cerchio smontabile);
ne erano un esempio i cerchi a settori smontabili (trilex) che veniva-
189