Page 12 - Impianti di alimentazione a gas
P. 12
A CARATTERISTICHE GENERALI DEI PNEUMATICI
d’aria oppure direttamente all’interno dell’involucro di gomma (pneu-
matici senza camera d’aria del tipo tubeless);
• è montato su una ruota intesa come elemento rotante di sostegno
del carico posto tra il pneumatico e l’asse (il cd cerchio o cerchione)
(v. § G);
• è un elemento fondamentale ai fini della sicurezza della circo-
lazione stradale. Per tale ragione è importante la conoscenza del-
le caratteristiche di consumo di carburante, aderenza sul bagnato,
rumorosità esterna di rotolamento (che dipende principalmente dal
disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del bat-
tistrada), mediante la divulgazione delle informazioni armonizzate
sulle caratteristiche dei pneumatici attraverso apposite etichette
e supporti d’informazione (v. § E1).
I pneumatici devono essere:
• di tipo omologato (v. § A1.1.3);
• identifi cati mediante la marcatura delle caratteristiche tecniche
(dimensionali, di prestazione e altre) annotata anche sui documenti
di circolazione; a determinate condizioni possono essere installati
pneumatici da neve (c.d. “invernali”) senza aggiornare i documenti
di circolazione e/o modifi care il veicolo (v. § A2.1 e § A1.1);
• montati sulla ruota prevista per il veicolo (v. § I1);
• correttamente utilizzati (v. § B1) (3).
Per aumentare l’aderenza dei pneumatici in presenza di neve e
ghiaccio vengono utilizzati appositi dispositivi supplementari di aderen-
za (catene) (v. § G1).
I pneumatici fuori uso sono soggetti a specifi ca regolamentazio-
ne per ridurne il numero e per il loro recupero al fi ne della tutela am-
bientale (v. § F1).
Specifi che disposizioni disciplinano gli aspetti commerciali dei
pneumatici (4).
(3) V. raccomandazioni ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation: Orga-
nizzazione tecnica europea per i pneumatici ed i cerchi) che contengono le regole
fondamentali relative al corretto impiego dei pneumatici riconosciute a livello interna-
zionale.
Tuttavia, ETRTO precisa che le raccomandazioni emanate “... non contengono ga-
ranzie o informazioni circa le caratteristiche che giustifi cano alcuna responsabilità,
sia espressamente o sia per implicazione includendo anche la validità, l’accuratez-
za, la completezza e la qualità delle informazioni date. ETRTO non accetta alcu-
na responsabilità rispetto a queste Raccomandazioni. Responsabilità per qualsi-
asi perdita/danno diretto o indiretto, richiesta di compensazione e/o conseguente
danno di qualsivoglia tipo e su qualsivoglia base legale, subiti come risultato delle
Raccomandazioni ETRTO è altresì esclusa.”.
(4) Per i pneumatici nuovi e ricostruiti per autobus o autocarri, con un indice di carico su-
periore a 121 (classifi cati con i codici NC 4011 20 90 ed ex 4012 12 00 (codice TA-
RIC 4012 12 00 10)) originari della Repubblica Popolare Cinese le autorità doganali
sono state invitate a registrare le importazioni nella UE. Tale obbligo (v. regolamento
(UE) 1.2.2018, n. 163/2018):
12