Page 11 - Impianti di alimentazione a gas
P. 11
A
A CARATTERISTICHE GENERALI
DEI PNEUMATICI
A1 PNEUMATICI PER AUTOVEICOLI E RIMORCHI
Il pneumatico montato sulle ruote (cerchio esterno e relativo di-
sco), costituisce l’unico punto di contatto tra il veicolo e il suolo.
Oltre a fornire l’aderenza ruota-strada per la trasmissione al suo-
lo della forza motrice e della forza frenante, svolge altre funzioni impor-
tanti: evita il danneggiamento del manto stradale, permette al sistema
di sterzo di dirigere il veicolo nella direzione impostata, collabora con le
sospensioni per assicurare adeguato molleggio grazie alla fl essibilità
dell’involucro (carcassa), sostiene il carico e “legge” ciò che accade tra
il suolo e il veicolo raccogliendo parametri di primaria importanza per
l’elaborazione dei dati delle centraline elettroniche presenti sul veicolo
(ABS, ESP, ecc.).
Il pneumatico (1):
• è un involucro di gomma (2) rinforzato con elementi metallici o tes-
sili che contiene aria ad una pressione superiore a quella atmosfe-
rica. L’aria in pressione può essere contenuta in apposita camera
(1) Qualche discussione suscita l’uso degli articoli con la parola “pneumatico”. Secon-
do lo Zingarelli “l’uso colto prevede gli articoli lo, gli e uno, l’uso comune sempre più
spesso gli articoli il, i e un” e quindi secondo i grammatici si dovrebbe dire “lo pneu-
matico, dello pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici, ...”, ma nell’uso comune
prevalgono le forme (altrettanto corrette) “il pneumatico, del pneumatico, i pneumati-
ci, dei pneumatici, un pneumatico ...”.
Nei testi legislativi vengono utilizzate entrambe le forme (ad esempio: viene utilizzata
la forma “il” nel testo del regolamento (CE) n. 1222/2009, nell’Appendice VIII - art.
237 regolamento CDS, ecc. mentre viene utilizzata la forma “lo” in altre).
Per parte ns. abbiamo preferito la forma più corrente e di uso più comune: il, i, del,
dei, un.
(2) La mescola del pneumatico è composta da più tipi di gomma (fi no a qualche decina)
opportunamente miscelati tra loro. Il primo passaggio per realizzare un pneumatico
consiste nella creazione del prodotto crudo preparato tramite appositi macchinari
che assemblano la mescola di gomma, gli elementi in tessuto, le cinture di acciaio, la
tela ed altri componenti mediante un processo che procede, di norma, dalla parte in-
terna verso la parte esterna (il battistrada). Successivamente, il prodotto crudo viene
vulcanizzato all’interno di appositi stampi ad elevata temperatura che, comprimendo
tutti gli elementi costitutivi:
• conferiscono al prodotto crudo la forma vera e propria del pneumatico, com-
preso il disegno del battistrada,
• imprimono sui fi anchi esterni del pneumatico le iscrizioni caratteristiche (marca,
dimensioni, indici di carico, codici di velocità, data di fabbricazione, eventuale sigla
DOT, altri simboli e caratteristiche).
Ogni pneumatico, prima di essere commercializzato, subisce controlli di qualità che
vengono effettuati mediante ispezione visiva da parte di personale specializzato e
mediante apposita strumentazione che serve per rilevare la presenza di eventuali
difetti o anomalie del prodotto fi nito.
11