Page 27 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 27
F1
F1 (425)
PROGRAMMI ESAME DI GUIDA
Felice Goffredo - Emanuele Biagetti
Per conseguire la patente di guida occor- La fase di guida nel traffi co va condotta, se
re sostenere apposito esame composto di due possibile, su strade al di fuori del centro abita-
prove (una di teoria e una di guida). to, su superstrade e autostrade (o simili), non-
Dopo aver sostenuto la prova di teoria con ché sui diversi tipi di strada urbana (zone resi-
esito positivo (v. § E1), per conseguire la pa- denziali, zone con limiti di velocità fi ssati a 30 e
tente occorre superare una prova di guida fi na- 50 km/h, strade urbane a grande scorrimento),
lizzata a valutare la capacità e i comportamen- rappresentativi delle diverse diffi coltà che il fu-
ti del candidato necessari per condurre veico- turo conducente dovrà aff rontare. È consiglia-
li a motore secondo il programma d’esame pre- bile che la prova sia eff ettuata in diverse condi-
visto dalle norme UE. zioni di traffi co.
La prova di guida non può essere soste- Il candidato, all’atto della prova di guida,
nuta prima che sia trascorso un mese dalla da- deve essere in possesso di:
ta di rilascio dell’autorizzazione per esercitar- • documento personale di riconoscimen-
si alla guida, entro il termine di validità di do- to (non necessario se già titolare di paten-
dici mesi: nel limite di detta validità il candida- te di guida); il principale documento di rico-
to potrà sostenere al massimo tre volte la pro- noscimento è la carta di identità ma sono
va di guida. La validità di dodici mesi dell’au- considerati equipollenti il passaporto, la pa-
torizzazione per esercitarsi alla guida può es- tente di guida, la patente nautica, il libretto
sere prorogata per cause eccezionali non im- di pensione, il patentino di abilitazione alla
putabili al candidato, tassativamente individua- conduzione di impianti termici, il porto d’ar-
te, al fi ne di consentirgli di sostenere la prova mi, le tessere di riconoscimento, purché mu-
di esame. A seguito emergenza epidemiologica nite di fotografi a e di timbro o di altra se-
da COVID-19 sono state prorogate le scaden- gnatura equivalente, rilasciate da un’ammi-
ze o rinviati i termini attinenti a questo settore. nistrazione dello Stato (ad esempio: la tes-
La durata della prova di guida e la distan- sera di riconoscimento mod. AT, rilasciata ai
za percorsa devono essere suffi cienti per con- dipendenti civili e militari dello Stato in attivi-
sentire la valutazione della capacità e dei com- tà di servizio e in quiescenza o la tessera di
portamenti; in ogni caso la durata della prova riconoscimento mod. BT, rilasciata al coniu-
su strada (comportamento nel traffi co) non de- ge del dipendente civile o militare in attività
ve essere inferiore a: di servizio e in quiescenza o ai fi gli);
• 25 minuti per le categorie AM, A1, A2, A,
B1, B, (anche B codice 96), BE, • documento che attesta la regolarità del
• 45 minuti per le categorie C1, C, C1E, CE, soggiorno in Italia, qualora non sia cittadi-
D1, D, D1E, DE. no di uno Stato membro UE o SEE o della
Tale durata deve essere di reale guida e Svizzera;
quindi con esclusione del tempo necessario per: • autorizzazione ad esercitarsi alla guida
• accogliere il candidato; (v. § C5.9);
• predisporre il veicolo; • patente di cui è titolare (da ritirare in ca-
• controllo tecnico del veicolo ai fi ni della sicu- so di esito positivo dell’esame) ovvero del
rezza stradale; permesso provvisorio, rilasciato a segui-
• eff ettuazione: to di smarrimento, distruzione o furto della
- delle operazioni e delle manovre delle fa- patente, nel caso di estensione della validi-
si che si svolgono in area chiusa al traf- tà. Per candidati minorenni è necessaria la
fi co appositamente attrezzata, quali, ad fotocopia fronte retro di un valido documen-
esempio, le specifi che prove per le pa- to di identità di un tutore.
tenti di categoria AM, A1, A2, A, B1; Il candidato deve utilizzare occhiali o lenti
- delle manovre di retromarcia, inversione a contatto se prescritte dall’autorità medica ma
e parcheggio per le patenti delle altre ca- può guidare con occhiali o lenti a contatto o
tegorie; occhiali da sole anche se non ne ha l’obbligo.
• comunicare il risultato della prova. Le caratteristiche tecniche dei veicoli
393