Page 23 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 23

D1

                D1 (210)
                INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEI VEICOLI A MOTORE
                Emanuele Biagetti

                   Le  tematiche ambientali sono oggi più   D1.1  ATMOSFERA
               che mai al centro dell’attenzione.
                   Chiunque, a tutti i livelli sociali, mostra inte-  L’atmosfera terrestre è una miscela di
               resse per questo tipo di problemi, manifestan-  gas che circonda il pianeta ed è trattenuta dalla
               do l’esigenza di tutelare l’ambiente per difen-  forza di attrazione gravitazionale che interagi-
               derlo dal processo di deterioramento che pro-  sce tra il pianeta e le molecole del gas.
               gredisce gradualmente nei secoli e che ha avu-  L’atmosfera si suddivide in strati sovrappo-
               to una forte accelerazione negli ultimi decenni.  sti che presentano caratteristiche diverse de-
                   L’opinione pubblica è notevolmente sensi-  nominati:
               bilizzata ai problemi di impatto ambientale. Ciò   •  troposfera (più vicino alla superfi cie  terre-
               è dovuto al progressivo diff ondersi della con-  stre),
               sapevolezza che il problema può assumere   • stratosfera,
               aspetti gravi, tali da coinvolgere tutti, nessuno   • mesosfera,
               escluso.                              • termosfera,
                   Il binomio energia-ambiente è in stret-  •  esosfera (parte più lontana dalla superfi cie
               ta relazione con tutte le attività economiche,   terrestre dove i gas sono rarefatti).
               scientifi che e politiche, per questo le autorità   L’atmosfera svolge un ruolo fondamentale

               competenti stanno aff rontando nel modo più or-  di termoregolazione e di filtro nei confronti
               ganico possibile il problema.         delle radiazioni solari.
                   Nel corso degli anni, dopo numerose oc-  Il  riscaldamento del pianeta garantisce
               casioni di confronto a livello mondiale, è emer-  un adeguato livello della temperatura media
               so che:                               della superfi cie terrestre che rende possibili le
               • gli eff etti della produzione di energia sull’am-  forme di vita che conosciamo.
                 biente, in molti casi, non sono quantifi ca-  Tuttavia, studi condotti ormai da anni han-
                 bili con certezza;                  no dimostrato che i valori medi della tempera-


               • le difficoltà legate al rilevamento di da-  tura della superfi cie terrestre e della troposfe-
                 ti sicuri peggiorano notevolmente la defi ni-  ra tendono ad innalzarsi (riscaldamento clima-
                 zione stessa del problema;          tico); le principali cause sono state attribuite a:
               •  ogni paese, nazione e continente ha fi ssa-  •  aumento della concentrazione dei gas serra
                 to limiti diversi per contenere l’impatto am-  (eff etto serra),
                 bientale e per la tutela della salute dell’uo-  •  rarefazione della fascia di ozono (buco
                 mo in base alle specifi che esigenze legate   dell’ozono).
                 alla conformazione del territorio, al consu-  La rarefazione dello strato di ozono è sta-
                 mo energetico pro-capite, alla propria confi -  ta considerata pericolosa anche per la salute
                 gurazione dei trasporti, ecc.       umana in quanto l’ozono  presente nell’atmo-

                   La maggior parte degli studiosi, comun-  sfera filtra quasi tutte le radiazioni ultravio-
               que, concorda nell’individuare nei seguenti fat-  lette del sole proteggendo gli essere viventi e
               tori, legati alla produzione di energia, quelli che   le piante.
               hanno maggiori rifl essi su ambiente e salute   Per tale ragione, a livello internazionale,
               delle persone:                        sono state delineate importanti linee guida per
               •  emissione di anidride carbonica e conse-  l’attuazione delle politiche e delle misure nazio-
                 guente “eff etto serra”,             nali di riduzione di:
               •  emissione di monossido di carbonio,  •  emissioni di gas serra nell’atmosfera,
               •  emissione di ossido di azoto,      •  uso di sostanze ritenute  dannose per la
               •  emissione di ossidi di zolfo,        formazione dell’ozono troposferico e/o
               •  emissione di polveri,                lesive dell’ozono.
               •  acidifi cazione ambientale,
               •  emissione di sostanze genotossiche,
               •  altri.


                                                                                     287
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28