Page 20 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 20
C1 DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
lute delle persone nonché la tutela dell’ambien- un luogo a un altro, ma anche la fermata e la so-
te nella circolazione stradale. Anche tali fi nali- sta che costituiscono anch’esse episodi, sia pu-
tà, come la sicurezza stradale, rientrano tra le re statici, della circolazione. La circolazione ter-
fi nalità primarie di ordine sociale ed economico mina quando il veicolo o l’animale, compiuto il
perseguite dallo Stato. percorso, si trovi rifugiato o custodito in un luo-
Per garantire queste fi nalità il Governo co- go non soggetto a pubblico passaggio (es.: au-
municherà annualmente al Parlamento l’esi- torimessa, cortile, stalla, ecc.) o quando il pedo-
to di indagini periodiche riguardanti i profi li so- ne si sia ritirato in un luogo privato.
ciali, ambientali ed economici della circolazio- Se pedoni, animali o veicoli si muovono
ne stradale. senza avvalersi dei propri mezzi di locomozio-
ne, non si ha circolazione ai fi ni delle norme
C1.1.1.1 Ambito applicativo delle del CDS e, quando questi compiono uno spo-
norme del CDS stamento con un altro mezzo (es.: pedone che
prende l’autobus), solo quest’ultimo sarà con-
Il Codice della strada ha per oggetto la di-
sciplina della circolazione sulle strade. L’art. 1, siderato in circolazione e quindi sottoposto alle
infatti, aff erma che le norme in esso contenute norme relative. Da quanto precede si può de-
si applicano alla circolazione dei pedoni, degli sumere che si ha circolazione anche quando:
animali e dei veicoli sulle strade. • un veicolo, un animale o un pedone attra-
versano una strada,
Inquadrare l’esatto confi ne dell’ambito en- • un veicolo (a motore) è condotto o spinto a
tro cui sono applicabili le norme del CDS è una mano sulla strada,
importante operazione preliminare sia per chi • un veicolo compie una fermata oppure è in
si avvicina alla materia per la prima volta, sia sosta o parcheggio,
per l’interprete ed esecutore delle disposizio- • un pedone transita a piedi sul marciapiede.
ni penali ed amministrative previste dal Codice;
infatti, la possibilità di irrogare le varie sanzioni
previste dalle norme sulla circolazione stradale C1.1.1.3 Nozione di strada nel CDS
è limitata alle situazioni ed ai luoghi cui la nor- L’art. 1 limita espressamente l’applicabilità
mativa stessa si può ritenere applicabile. Que- delle norme del CDS al tipo di circolazione co-
sto confi ne può essere delimitato solo facendo me sopra intesa e cioè a quella che si svolge
riferimento ai due elementi indicati dallo stesso sulla strada. Il termine strada ha il signifi cato di
art. 1: la circolazione e la strada. area soggetta ad uso pubblico (anche se priva-
Per verifi care se ad una concreta situazio- ta per quanto riguarda il regime di proprietà).
ne siano applicabili le norme del CDS è impor- Nel commento dell’art. 2 viene data una
tante accertare se questa situazione si realizza defi nizione più esatta di questo termine; per
o meno in luogo soggetto a pubblico passaggio. ora è suffi ciente dire che se l’area in cui si svol-
Bisogna cioè porsi il quesito: esiste in tale area il ge la circolazione è privata e non soggetta a
requisito del pubblico passaggio? Se la risposta pubblico passaggio, non vi si applicano le nor-
è positiva, si applicheranno le norme del CDS (e me del CDS (come, ad es., quelle relative al
le relative sanzioni per i casi di inosservanza); comportamento dei conducenti o alla patente
in caso di risposta negativa non si potranno ap- di guida). Si deve trattare, però, di un’area non
plicare sanzioni contro eventuali comportamen- solo di proprietà privata ma anche nella qua-
ti non conformi alle prescrizioni legali, ma il giu- le sia del tutto escluso il pubblico passaggio di
dice può fare uso di queste norme come criterio veicoli, animali o pedoni.
di valutazione di responsabilità civili o penali de- Un’area si può considerare soggetta a
rivanti da un comportamento illecito. pubblico passaggio soltanto quando vi possa
circolare indiscriminatamente chiunque. Non
C1.1.1.2 Nozione di circolazione è importante che questa circolazione avvenga
nel CDS di fatto, cioè per tolleranza del proprietario, o
di diritto, per l’esistenza di una servitù pubbli-
Ai fi ni delle norme del CDS il termine circo- ca di passaggio. La circostanza che in un’area
lazione signifi ca non solo l’atto dello spostamen- privata (es. stabilimento industriale) si svolga
to di un veicolo, di un pedone o di un animale da
una circolazione molto intensa, simile a quella
78