Page 32 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 32
G1 RIMORCHI E CARRELLI APPENDICE
• sono identifi cati mediante il numero del te- Le caratteristiche costruttive sono indi-
laio annotato nella carta di circolazione / cate nel CDS; in base alle dimensioni e alle
DU del veicolo trainante di cui costituisce masse massime ammissibili i carrelli appen-
parte integrante; dice si classifi cano in tre categorie:
• possono essere abbinati ad un solo veicolo • agganciabili anche ad autoveicoli aventi
del quale sono considerati parte integrante; massa a vuoto non superiore a 1.000 kg.
l’abbinamento avviene a seguito di apposi- Caratteristiche carrelli: massa complessi-
ta visita e prova (cosiddetto collaudo) eff et- va fi no a 300 kg, lunghezza 2 m, larghezza
tuata presso un UMC. 1,20 m, altezza 2,50 m;
• agganciabili ad autoveicoli aventi massa a
G1.2.2 Caratteristiche costruttive vuoto superiore a 1.000 kg. Caratteristiche
dei carrelli appendice carrelli: massa complessiva fi no a 600 kg,
lunghezza 2,50 m, larghezza 1,50 m, altez-
I carrelli appendice non rientrano nel
campo di applicazione delle norme UE in quan- za 2,50 m;
to, ancorché eff ettivamente assomiglianti a ri- • agganciabili esclusivamente agli autobus di
morchi veri e propri, sono considerati accesso- massa a vuoto superiore a 2.500 kg. Ca-
ri del veicolo al quale siano abbinati. ratteristiche carrelli: massa fi no a 2.000 kg,
lunghezza 4,10 m, larghezza 1,80 m, altez-
za 2,50 m.
416